• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIÈVRES, Guillaume de Croy, signore di

di Federico Chabod - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CHIÈVRES, Guillaume de Croy, signore di

Federico Chabod

Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere e ciambellano; e il desiderio di avventure e di gloria militare lo spinse anche a partecipare alla campagna d'Italia di Carlo VIII, nel 1494-1495, e più tardi alla conquista del Milanese di Luigi XII. Ma fin dal 1501 all'attività militare cominciò a subentrare quella politica, talché, nel 1506, quando Filippo il Bello d'Asburgo si recò in Spagna per far valere i suoi diritti sul trono di Castiglia, lo Ch. fu da lui investito del governo dei Paesi Bassi. Sostituito poi in questo posto da Margherita d'Austria, fu, nel 1509, nominato governatore e primo ciambellano del giovane Carlo d'Asburgo, il futuro Carlo V. E cominciò così il periodo di vera e grande importanza storica dello Ch., il cui influsso sulla formazione del carattere e dello spirito del futuro imperatore fu senza dubbio grandissimo. La politica estremamente "fiamminga" di Carlo V nel suo primo periodo di regno, la propensione sempre nutrita per uomini e cose dei Paesi Bassi e, più ancora, certi atteggiamenti spirituali e morali di Carlo V hanno a loro origine prima la personalità dello Ch., il quale, assai amato dal suo regale discepolo, agì fortemente su di lui nel periodo di formazione fra il 1510 e il 1516. Divenuto Carlo re di Spagna, lo Ch. stipulò il trattato di Noyon (13 agosto 1516), cioè l'alleanza - d'altronde effimera - tra Carlo e Francesco I di Francia. Era il trionfo degl'interessi dei Paesi Bassi, che reclamavano la pace, per il riordinamento finanziario interno; così come prettamente fiamminga era anche la politica dello Ch. nei riguardi dell'Inghilterra, di cui, nel 1516, veniva assicurato l'eventuale aiuto ai Paesi Bassi.

Ma il soverchio prevalere di questi interessi doveva poi infirmare l'opera dello Ch. quand'egli dovette recarsi in Spagna, col suo sovrano, nel 1517. Nominato subito capo della cancelleria di Castiglia, in sostituzione del cardinale Ximenes, lo Ch. dominò per due anni anche la vita spagnola: ma col risultato, qui, di sollevare l'ostilità degli Spagnoli, irritati contro il predominio dei Fiamminghi a corte, e tanto più irritati in quanto sia lo Ch. sia i suoi connazionali venuti in Spagna approfittavano della loro situazione non solo per fare gl'interessi generali dei Paesi Bassi, ma anche gl'interessi proprî. E l'indignazione salì al colmo quando un nipote dello Ch., un altro Guglielmo di Croy, fu nominato arcivescovo di Toledo. La conseguenza del periodo Chièvres in Spagna fu la rivolta dei comuneros nel 1520.

Lasciata la Spagna, lo Ch. accompagnò Carlo V in Germania, dopo la sua elezione a imperatore; ed era presente a Worms, per la dieta, quando morì all'improvviso, il 18 maggio 1521.

Il periodo Chièvres, dal punto di vista politico, costituisce certo un periodo a sé nella storia del governo di Carlo V: periodo quasi esclusivamente dominato dagl'interessi dei Paesi Bassi, e, nei riguardi della Francia, contrassegnato dalla tendenza all'accordo e alla pace. Perciò l'influsso dello Ch. sul suo allievo, se fu predominante per un certo tempo, se, soprattutto, lasciò traccia profonda in certe caratteristiche della personalità di Carlo V, non si può considerare duraturo per quanto concerne l'indirizzo politico dell'imperatore: gli eventi che seguono la morte dello Ch. sono invece in netta antitesi con le concezioni di lui, e agli interessi "fiamminghi" si sostituiscono gl'interessi "italiani" del decennio 1520-1530.

Da Carlo V lo Ch. ricevette benefizi in copia: fu creato duca di Soria (nel regno di Napoli), marchese di Arschot, conte di Beaumont.

Bibl.: H. Baumgarten, Geschichte Karls V., I, Stoccarda 1885; E. Gossart, Charles-Quint roi d'Espagne. Notes sur l'apprentissage politique de l'empereur, Bruxelles 1910; K. Brandi, Karl V., Monaco 1938.

Vedi anche
Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ... Carlo il Temerario duca di Borgogna Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro Luigi XI di Francia, riuscì a farsi restituire le città della Somme ed ebbe altri territorî nella ... Pàolo IV papa Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo Indice dei libri proibiti (elenco delle pubblicazioni ritenute contrarie alla dottrina cattolica). Rigido ... Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ...
Tag
  • FILIPPO IL BELLO D'ASBURGO
  • MASSIMILIANO D'ASBURGO
  • FRANCESCO I DI FRANCIA
  • MARGHERITA D'AUSTRIA
  • PAESI BASSI
Vocabolario
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
signóra
signora signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali