• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chinato

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

chinato

Riccardo Ambrosini

Participio passato sostantivato; il significato della voce, attestata soltanto in If XXXI 137 (Qual pare a riguardar la Carisenda / sotto 'l chinato, quando un nuvol vada / sovr'essa sì, ched ella incontra penda), è chiarito dal Buti: " dal lato, dov'ella pende ". Nei versi finali del canto il verbo‛ chinare ' (v.) ritorna due volte, di cui una al participio chinato ' (vv. 140 e 144). Forma rarissima nell'italiano (fu ripresa soltanto, nello stesso costrutto dantesco, dal Pascoli [Prose, Milano 1956, I 461), come il femminile corrispondente ‛ chinata ', si può attribuire a " quel focolaio duecentesco italiano fra i tipi in -ato e in -ata ", la cui " facile appartenenza... a linguaggi tecnici " è stata rilevata da M. Corti (" Arch. Glottol. It. " XXXVIII [1953] 56-92, e partic. 78 e 86; per chinata' cfr. Volgar. Paolo Orosio " nel mezzo della valle, nella chinata del poggio "; Crescenzi [Volgar. Agric.] 5 19 2 " per la chinata del monte gli [all'ulivo] distilla umore ").

‛ Chinata ', come ‛ chinato ', e in genere le forme ad esse affini, che dal punto di vista storico - linguistico non sono del tutto separabili da influssi provenzali, e da quello espressivo-funzionale " ricreano il processo linguistico dell'emergenza della qualità astratta dell'azione " (Corti, op. cit., p. 98), condensa perciò, in If XXXI 137, un'esigenza di lingua tecnica (e tecnico-poetica) con un certo giuoco contestuale, per la diversa funzione sintattica e semantica di ‛ chinato ' al v. 144.

Mentre è superfluo il pur indiscusso rapporto con clīnātus, " declinazione " (explan. in Don. Gramm. 4 526 9), non sono da trascurarsi ‛ chinatura ', forse altro termine tecnico in Cresc. (Volgar.) 9 64 1 " Abbiano [i buoi] le corna forti e lunate, sanza magagna di chinatura "; ‛ chinatezza ', ‛ chinatone ', ambedue dell'Ottimo (" dirittezza e chinatezza "; " questo chinatore d'ale, cioè volatore ", riferito ad Alichino, rispettivamente nel commento a If IV 139 e XXII 112) e ‛ chino ' (Neri Paglierisi Leggenda di S. Giosafà XIII 10 8 " in un chino [" declino ", " fondo di valle "], / d'acqua trovò un rigol piccolino ".

Vocabolario
chinato²
chinato2 chinato2 agg. [der. di china2]. – Che contiene china, mescolato con china: vino ch.; vermut chinato.
chino¹
chino1 chino1 agg. [part. pass. di chinare, senza suffisso]. – Chinato, rivolto in giù: stare col capo ch.; con la persona curva: A me che tutto chin con loro andava (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali