• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chinesina

di (*) - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Chinesina

(*)

Proteina che promuove lo spostamento di proteine e di organelli membranosi lungo i microtubuli. All’interno delle cellule eucariotiche, vescicole e particelle proteiche vengono frequentemente trasportate per parecchi micron verso particolari regioni cellulari. Nelle cellule nervose, per es., si verifica il trasporto di proteine organizzate in vescicole membranose od organelli dal corpo cellulare alle sinapsi (trasporto anterogrado). Nei neuroni, la sintesi di proteine si verifica, infatti, soltanto nel corpo cellulare, dove sono presenti i ribosomi, e non nei dendriti, negli assoni o nelle sinapsi. Il trasporto anterogrado è associato con la crescita assonica e con il ricambio delle vescicole sinaptiche. Altre vescicole si spostano rapidamente anche dalle sinapsi al corpo del neurone (trasporto retrogrado). La semplice diffusione non può rendere conto né della velocità di tali processi (2 μm/s), né del fatto che avvengano in determinate condizioni. Avvenute alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, l’identificazione e la purificazione delle chinesine hanno consentito di compiere notevoli progressi nella comprensione della base molecolare del fenomeno. Le chinesine, definite motori molecolari, utilizzano l’energia rilasciata dall’idrolisi dell’ATP per consentire lo spostamento delle vescicole lungo le piste dei microtubuli. La chinesina isolata e purificata è costituita da due catene leggere e due catene pesanti associate a formare una molecola lunga e sottile, caratterizzata da due teste globulari. Ognuna delle teste globulari contiene un sito di legame per l’ATP. Quando la chinesina aderisce agli organuli da trasportare, le teste della molecola ‘camminano’ lungo la superficie di un microtubulo sfruttando l’energia derivata dall’idrolisi dell’ATP. Rimane ancora da chiarire in che modo e quando una particella attui la scelta di spostarsi in una direzione o nell’altra. Sembra che in alcuni casi la direzione del movimento sia influenzata dalla fosforilazione di alcune proteine associate alle chinesine. Lo spostamento rapido di particelle o vescicole lungo i microtubuli si verifica in molte cellule eucariotiche, se non in tutte. Le chinesine sono anche coinvolte nel complesso meccanismo che permette la precisa separazione dei cromatidi nella divisione cellulare. (*)

→ Cellula. Movimento cellulare

Vedi anche
dineina Nome di due proteine presenti nelle cellule eucariotiche: la dineina assonemica e la dineina citoplasmatica. La prima è una proteina globulare presente nelle strutture cellulari contrattili (flagelli, ciglia, fibre del fuso mitotico), la cui funzione essenziale è di determinare il movimento dei microtubuli ... microtubulo In biologia, struttura tubulare composta dalla proteina tubulina, presente nelle cellule degli eucarioti. I microtubulo partecipano alla costituzione del citoscheletro, responsabile della struttura e della forma delle cellule, alla motilità cellulare, alla formazione del fuso mitotico e alla traslocazione ... citoschèletro citoschèletro Rete di microfilamenti e microtubuli, costituiti rispettivamente dalle proteine actina e tubulina, presenti nel citoplasma. Determina una intelaiatura interna tridimensionale, deputata sia al mantenimento di struttura e forma delle cellule eucariotiche sia al loro movimento. idrolisi In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua. ● In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, addizionando gli atomi di idrogeno e di ossigeno di una o più molecole d’acqua. Appartengono alle ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Altri risultati per chinesina
  • chinesina
    Enciclopedia on line
    Proteina motrice (peso molecolare 380.000) che promuove lo spostamento di proteine e di organelli membranosi lungo i microtubuli. È costituita da due catene leggere e due catene pesanti associate a formare una molecola lunga e sottile, caratterizzata da due teste globulari (fig. A), ognuna delle quali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali