• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chiropratica

di Roberto Raschetti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Chiropratica

Roberto Raschetti

Pratica medica che si basa su diagnosi, trattamento e prevenzione dei disordini del sistema muscolo-scheletrico e degli effetti che queste alterazioni possono avere sullo stato generale di salute di una persona. La chiropratica studia la relazione tra struttura (principalmente la colonna vertebrale) e funzione (coordinata dal sistema nervoso) e il modo in cui l’equilibrio tra queste componenti influenza il recupero e il mantenimento della salute. Assieme all’osteopatia è una delle terapie di tipo manipolativo più diffuse. In queste pratiche, i terapeuti operano su ossa, muscoli e tessuti connettivi usando le mani per diagnosticare e trattare anormalità strutturali e funzionali.

La chiropratica è nata negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento a opera di un guaritore canadese, Daniel D. Palmer, il quale adottava un approccio definito ‘una causa-una cura’. Palmer fondò la sua pratica sulla base di due premesse principali:

(a) le sub-lussazioni vertebrali (definite come disallineamenti spinali che causano una trasmissione nervosa anormale) sono virtualmente causa di tutte le malattie;

(b) la manipolazione manuale delle vertebre sub-lussate ne costituisce la cura.

Si ritiene che la tensione sui nervi spinali possa causare o mantenere uno stato di malattia. Una volta che queste sub-lussazioni sono identificate e corrette (tramite la manipolazione) il corpo può usare le sue risorse naturali per riacquisire l’equilibrio fisiologico e la salute. I trattamenti chiropratici vengono effettuati con l’applicazione manuale di una forza controllata e diretta su un singolo segmento osteo-articolare, per provocare un effetto preciso sull’articolazione interessata. La chiropratica non prevede il ricorso a farmaci o a interventi chirurgici.

→ Medicina complementare e alternativa

Vedi anche
medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... còrpo umano còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) si dipartono i quattro arti. la struttura di sostegno La funzione di sostegno e, in alcuni casi, ... colónna vertebrale vertebrale, colónna Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre. Come le vertebre, anche la vertebrale, colonna vertebrale, colonna si divide in cervicale, toracica o dorsale, lombare, sacrale e coccigea. ... sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti. Alle sindesmosi, che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni ...
Categorie
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
Altri risultati per chiropratica
  • chiropràtica
    Enciclopedia on line
    chiropràtica Tecnica curativa volta a combattere manifestazioni dolorose a carico dell'apparato locomotore mediante particolari manipolazioni (trazioni, compressioni ecc.) della regione interessata. La c. si basa sull'assunto che i problemi strutturali del corpo, in particolare quelli riguardanti la ...
Vocabolario
chiropràtica
chiropratica chiropràtica s. f. [comp. di chiro- e pratica]. – Sinon. di chiroterapia.
chiropràtico
chiropratico chiropràtico agg. (pl. m. -ci). – Relativo alla chiropratica: trattamento chiropratico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali