• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOFMANNSWALDAU, Christian Hofmann von

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOFMANNSWALDAU, Christian Hofmann von

Giuseppe Zamboni

Poeta tedesco, nato il 25 dicembre 1617 a Breslavia, morto ivi il 18 aprile 1679. Dopo aver compiuto gli studî a Danzica (ove conobbe l'Opitz) e a Leida (1637-38), viaggiò (1639-1641) in Inghilterra, Francia, Italia. Divenne consigliere imperiale nel 1657, e presidente del consiglio comunale della sua città nel 1677.

Della sua cultura e predilezioni letterarie fanno testimonianza oltre alle traduzioni (Pastor Fido, 1678; Mort de Socrate, di Théophile de Viau; Eromena del Biondi, solo manoscr.), la prefazione alla raccolta delle sue poesie (1679). Le sue opere in versi, nelle quali si fondono gl'influssi di poeti latini, francesi e italiani, e che fecero di lui il capo della cosiddetta seconda scuola slesiana, il massimo rappresentante dell'indirizzo marinistico-galante della Germania, si compongono di poemetti epitalamici, imitati da Claudiano e dal Marino di poesie amorose (influssi del Marino. e dei poeti galanti e preziosi francesi), di monologhi drammatico-lirici (Geschichtreden: Klage Hiobs, Cato, Die erleuchtete Magdalena. Fonti: Marino, Loredano, Barlaeus), eroidi sul modello di Ovidio e di varî contemporaneî, epitaffî scherzosi, spesso osceni, imitati da quelli di P. Michiele e G. F. Loredano. Delle sue poesie erotiche le più licenziose furono pubblicate postume nella raccolta del Neukirch (1695 segg.).

In H. v. H. culmina la poesia dell'alto barocco tedesco, e nonostante la quantità degl'imprestiti non gli si può disconoscere una nota personale. Sensualismo e religiosità, reciprocamente condizionandosi (è erroneo parlare di panerotismo e negare sincerità alle sue liriche religiose), senso grave della caducità di ogni cosa terrena, dolorosa certezza della brevità del godimento, erotismo sottile e alquanto morboso, nell'insistenza con cui dipinge immagini orride ed erotiche, amore intellettualistico del piccante e della pointe sono motivi e ispirazioni dominanti delle sue poesie, che spesso riescono stucchevoli per il monotono andamento antitetico dell'alessandrino, per la sovrabbondanza di metafore secentesche accumulate, per i paragoni con cibi e profumi. Esse tuttavia nella loro eleganza un poco pomposa, per un certo pathos solenne, o per la concisione spiritosa degli epigrammi, o per la melodiosità spontanea, la levigatezza formale di alcune liriche sentite e la virtuosa padronanza dei metri, fanno di lui uno dei massimi artisti della letteratura barocca tedesca. Scelte delle sue poesie, a cura di F. Bobertag (Kürschner's Deutsche Nat. Lit. XXXVI, 1885) e di F. P. Greve, Lipsia 1907.

Bibl.: K. Friebe, Über Chr. H. v. H. u. die Umarbeit. seines getreuen Schäfers, Greifswald 1886; L. Olschki, Guarinis Pastor F. in Deutschl., Lipsia 1908; J. Ettlinger, Chr. H. v. H., Halle 1891; K. Brossmann, H. v. H. etc., Liegnitz 1890; F. Mayer, H. v. H. u. d. franz. Lit., Monaco 1923; R. Ibel, H. v. H. Studien zur Erkenntnis deutscher Barockdicht., Berlino 1928; M. v. Waldberg, Die galante Lyrik, Strasburgo 1885; S. Filippon, Il marinismo nella lett. ted., in Riv. di lett. ted., IV (1910), pp. 31-58.

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali