• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KROHG, Christian

di Astrid Schjoldager Bugge - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KROHG, Christian

Astrid Schjoldager Bugge

Pittore e scrittore, nato il 13 agosto 1852 in Cristiania, morto ivi il 16 ottobre 1925. Studiò a Karlsrnhe col professor Güssow, che nel 1875 seguì a Berlino. Dimorò molto a Parigi e nel 1889 fu nominato professore di pittura e direttore della nuova Accademia d'arte in Cristiania. K. fu il più espressivo rappresentante della pittura "plein-air" in Norvegia.

Letterato e animato da spirito democratico, affermò col pennello e con la penna la missione sociale dell'arte in quadri come La lotta per l'esistenza (1888-89; Oslo, Galleria Nazionale), Nell'anticamera del medico di questura, detto anche Albertine (1886; Oslo, Galleria Nazionale) e nel romanzo Albertine (1886-87). Con predilezione ha dipinto il mare e la vita dura e pericolosa dei marinai. Ha lasciato anche eccellenti ritratti di diversi norvegesi insigni: Johan Sverdrup (1882; Oslo, Parlamento), Gerhard Munthe (1885, Oslo; Galleria Nazionale), Gerhard Gran (1891), e altri, poi molti autoritratti, talvolta con intento umoristico. Il K. ha scritto novelle e articoli di critica d'arte (Kampen for Tilvœrelsen "La lotta per l'esistenza", voll. 4, 1920-21).

Il figlio Per Lasson, pittore, nacque ad Aasgaardstrand il 18 giugno 1889. Studiò prima all'Académie Colarossi a Parigi sotto il padre, poi presso Matisse. Fortemente influenzato dall'arte moderna francese, ha qualità di narratore vivace.

Sono suoi gli affreschi nella scuola di marina vicino a Oslo (1922-24), i rilievi decorativi del cinema Frogner (1926), della scuola di Hersleb (1926), del Grand Café, delle scale della Casa degli artisti a Oslo (1932).

Bibl.: Su Christian: J. Thiis, Norske malere og billedhuggere, II, Bergen 1904; H. Grevenor, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927 (con bibl.); P. Gauguin, Ch. K., Oslo 1932. - Su Per Lasson, v. Norsk Kunsthistorie, II, Oslo 1927; A. Nygard-Nilssen, Moderne norsk veggmaleri, Oslo 1928; J. Langaard, Per Krohg, Oslo 1932.

Vedi anche
Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Edvard Munch Munch ‹muṅk›, Edvard. - Pittore norvegese (n. Loten 1863 - m. presso Oslo 1944). Nipote dello storico P. A. Munch, è considerato tra i maggiori interpreti della stagione simbolista degli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, di cui anticipò l'esasperazione e la violenza cromatica. Al sentimento profondo ... Bergen Città della Norvegia sud-occidentale (244.620 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Hordaland, seconda città del paese. Numerosi canali la mettono in comunicazione con l’Atlantico. Il clima è mite. Importante porto commerciale e peschereccio (merluzzi, aringhe); industrie conserviere, meccaniche, ... Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ...
Altri risultati per KROHG, Christian
  • Krohg, Christian
    Enciclopedia on line
    Pittore e scrittore norvegese (Cristiania 1852 - ivi 1925). Studiò a Karlsruhe e a Berlino, dove conobbe M. Klinger; ma decisiva per il suo orientamento fu la conoscenza a Parigi degli impressionisti (1881), dei quali si fece banditore in patria, in opposizione alle scuole di Düsseldorf e Monaco. Dipinse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali