• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LISCOW, Christian Ludwig

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LISCOW, Christian Ludwig

Giuseppe Zamboni

Scrittore satirico tedesco, nato a Wittenburg (Meclemburgo) il 29 aprile 1701, morto il 30 ottobre 1760 presso Eilenburg. Fu dal 1741, a Dresda, segretario del conte Brühl, il quale, apprese le critiche del L. alla sua rovinosa politica finanziaria, lo destituì dalla carica e lo relegò (1750).

L'operosità letteraria e giornalistica del L. si svolge specialmente nel quarto decennio del Settecento. Precorrendo (entro certi limiti) il Lessing, volle essere un censore severo della vita letteraria contemporanea e instaurare una critica non ispirata a motivi personali. Nelle sue satire in prosa, veri libelli, colpì dotti e letterati del suo tempo con tale virulenza e sarcasmo, da distruggerne il prestigio. Nel suo scritto più celebre, Vortrefflichkeit u. Notwendigkeit der elenden Skribenten, ecc. (1736), ironicamente difese i mediocri e bassi letterati, riponendo la ragione del loro successo nell'ossequio ai pregiudizî della moltitudine. I pregi della sua polemica stanno nella prosa limpida e concisa, mordace e arguta (spesso egli ricorre alla satira mimica); ma le troppe allusioni a fatti contingenti, a vicende di persone insignificanti, la mancanza di un chiaro sistema e di un vasto orizzonte, rendono faticosa la lettura delle sue opere, il cui valore rimane ormai ristretto nei limiti della storia della cultura.

Ediz.: Sammlung satirischer u. ernsthafter Schriften, a cura di C. Müchler, Berlino 1806. Ristampa della prefazione all'edizione degli scritti del 1739, in Kürschners Nat. Litt., XLIV (1889), a cura di F. Muncker.

Bibl.: B. Litzmann, Chr. L. L. in seiner liter. Laufbahn, Amburgo e Lipsia 1883; P. Richter, Rabener u. Liscow, Dresda 1884.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali