• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wheeldon, Christopher

Enciclopedia on line
  • Condividi

Wheeldon, Christopher. – Ballerino e coreografo inglese (n. Yeovil, Somerset, 1973). Dopo gli studi alla Royal Ballet School, nel 1991 entrò nel Royal Ballet; nel 1993 passò al New York City Ballet (NYCB), che lo promosse a solista nel 1998. Già dal 1994 aveva iniziato l'attività di coreografo, su invito del direttore della scuola dell'American Ballet. Nel 1997 curò per il NYCB la coreografia di Slavonic Dances, seguita da Mercurial Manoeuvers (2000), Polyphonia e Variations Sérieuses (2000-01). Nel 2001 è stato promosso a primo resident choreographer del NYCB (incarico che ha ricoperto fino al 2008) e ha lasciato la danza per concentrarsi sulla coreografia (Morphoses, 2002; Liturgy, 2003; Shambards, 2003; Klavier ed Evenfall, 2006). Oltre a collaborare con le più prestigiose compagnie internazionali (San Francisco Ballet, The Royal Ballet, Pennsylvania Ballet, compagnia del teatro Bol'šoj), nel 2007 ha fondato la compagnia Morphoses, dalla quale si è distaccato nel 2010.

Vedi anche
coreografia Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di coreografia si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza.  ● Precedentemente con il termine coreografia s’intendeva soltanto la notazione della danza. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Danza
Tag
  • NEW YORK CITY BALLET
  • SOMERSET
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali