• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ciacco dell'Anguillaia

di Fabrizio Beggiato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ciacco dell'Anguillaia

Fabrizio Beggiato

Rimatore (sec. XIII), la cui identificazione con l'omonimo personaggio dantesco di If VI 35 ss. non poggia su fondamenti di reale consistenza. Il codice Vaticano 3793, l'unico che ci tramandi poesie attribuite a C. dell'A. (i due contrasti Giema laziosa e Part'io mi cavalcava) attesta che fu fiorentino e questa localizzazione trova una conferma nelle osservazioni del Del Lungo sulla natura linguistica di tali composizioni. Il Bertoni, sulla base di un documento del 1264, ritiene che il rimatore fu figlio di un Boninsegna del Monte e che nel 1298 ricoprì la carica di sindaco procuratore del convento fiorentino di Santa Maria Maggiore; ma giacché in tale documento viene nominato solo un " Ciaccus " senza nessun altro appellativo, non abbiamo la certezza che queste notizie debbano riferirsi all'autore dei due contrasti del codice Vaticano. V. anche Ciacco.

Bibl. - A. D'Ancona e D. Comparetti, Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice Vat. 3793, Bologna 1875-1888; R. Ortiz, Sulle poesie CCLXI-CCLXVIII del codice Vaticano 3793 attribuite a C. dell'A., Napoli 1900; I. Del Lungo, I contrasti fiorentini di C., in Raccolta di studi critici dedicati ad A. D'Ancona, Firenze 1901, 297-303; M. Scherillo, Il C. della D.C., in " Nuova Antologia " XXXVI, fasc. 711 (1901) 427-440; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1930, 127, 134 e 149; M. Marti, C. dell'A., in Dizion. Biogr. degli Ital. III (1961) 299-300.

Vocabolario
anguillàia
anguillaia anguillàia (region. anguillara) s. f. [der. di anguilla]. – Luogo d’allevamento delle anguille.
ciacco
ciacco s. m. e agg. [prob. voce onomatopeica] (pl. -chi), ant. – 1. s. m. Porco, maiale: vile, Degno di star col c. nel porcile! (Pulci); or siedi, E scaccia dal palagio i cani e i ciacchi (Pindemonte). Che da ciacco in questo sign. venga...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali