• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cicline

di (*) - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

cicline

(*)

Famiglia di proteine che controllano la progressione delle cellule eucariotiche attraverso specifici stadi del ciclo cellulare. La prima ciclina presente nei Vertebrati è stata identificata dal biologo britannico Timothy R. Hunt e collaboratori nel 1987; studi successivi sulla regolazione del ciclo cellulare hanno dimostrato che le cicline formano complessi molecolari con le subunità catalitiche di chinasi ciclina-dipendenti (Cdk, Cyclin-dependent kinase), attivandole e controllando la loro capacità di attivare proteine bersaglio appropriate. Da questi studi risulta chiaro che la formazione, l’attivazione e la successiva degradazione dei complessi ciclina-Cdk sono gli eventi sui quali si imperniano i complessi processi di controllo del ciclo cellulare. Nelle cellule di lievito, che hanno avuto un ruolo essenziale negli studi sul ciclo cellulare, lo stesso membro della famiglia Cdk fornisce l’attività chinasica nei vari punti di controllo del ciclo, mentre nelle cellule di mammifero sono state identificate diverse proteine Cdk.

Le cicline sono così chiamate perché presentano un ciclo di sintesi e di degradazione in ciascuna divisione cellulare e ciascuna di esse è presente solo in una certa fase del ciclo cellulare. La comparsa di una particolare ciclina è dovuta a un processo di trascrizione controllato dal ciclo cellulare in cui il complesso ciclina-Cdk causa l’attivazione di un fattore di trascrizione, che a sua volta promuove la trascrizione di un gene codificante per una nuova ciclina. Le varie cicline vengono eliminate con modalità diverse: viene, per es., inattivato rapidamente il fattore di trascrizione del gene che codifica la ciclina e quindi cessa la sintesi di ciclina; alternativamente viene direttamente e rapidamente degradata la ciclina oppure lo RNA messaggero corrispondente. Esistono due classi principali di cicline: quelle che si legano a molecole Cdk nella fase G2 del ciclo e sono necessarie per l’ingresso nella mitosi e quelle che si legano a Cdk nella fase G1 e sono necessarie per l’ingresso nella fase S. (*)

→ Oncogeni e oncosoppressori; Proteine. Degradazione delle proteine

Vedi anche
cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ... p53 Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta le cellule nella fase G1 del ciclo cellulare, affinché si verifichino i processi di riparazione prima che il DNA alterato si replichi e sia ... oncogene In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore). ● Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori animali ma in pochi tumori umani, in aggiunta o in sostituzione dei propri geni normali, contengono ... chinasi Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento del radicale fosforico dall’adenosintrifosfato (o da altro composto fosforilato) ai loro substrati. Tipico esempio è l’ esochinasi, che permette l’utilizzazione metabolica del glucosio catalizzandone la trasformazione in glucosio-1...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • FATTORE DI TRASCRIZIONE
  • CICLO CELLULARE
  • ONCOSOPPRESSORI
  • RNA MESSAGGERO
  • VERTEBRATI
Altri risultati per cicline
  • ciclina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Proteina in grado di controllare la proliferazione delle cellule eucariotiche a specifici stadi del ciclo cellulare. Le c. formano complessi molecolari con le subunità catalitiche di chinasi c.-dipendenti (➔ CDK), attivandole e controllando la loro capacità di attivare proteine bersaglio appropriate. ...
  • cicline
    Enciclopedia on line
    Proteine che controllano la proliferazione delle cellule eucariotiche a specifici stadi del ciclo cellulare. Formano complessi molecolari con le subunità catalitiche di chinasi ciclina-dipendenti (Cdk), attivandole e controllando la loro capacità di attivare proteine bersaglio appropriate. La formazione, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali