• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cielo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

cielo


Il termine è stato inteso dai filosofi antichi con diversi significati, che secondo Aristotele sono essenzialmente tre. In un primo senso – scrive Aristotele – diciamo c. la sostanza dell’ultima orbita dell’Universo, ossia il corpo naturale che si trova nell’ultima orbita dell’Universo. Siamo infatti soliti chiamare c. soprattutto l’estremità, l’alto, dove affermiamo anche che ha sede tutto ciò che è divino. In un secondo senso, chiamiamo c. il corpo che è contiguo all’ultima orbita dell’Universo, e in cui si trovano la Luna, il Sole e i restanti pianeti, dei quali infatti diciamo che si trovano nel cielo. Infine, utilizziamo la parola c. per designare il corpo che è racchiuso dall’ultima orbita. Infatti abbiamo l’abitudine di chiamare c. il tutto e l’Universo, e in questo caso, evidentemente, Aristotele usa il termine c. nel senso di ‘cosmo’ (De caelo, 278 b 11). Dottrina caratteristica di Aristotele è quella secondo la quale i corpi celesti sono formati da una sostanza incorruttibile o «quinta essenza», che egli chiama «etere» – e dalla quale Aristotele, nelle opere pubblicate, sosteneva fosse costituita anche la mente umana. Il c. nel suo insieme appare quindi non soggetto al ciclo di generazione e corruzione che invece caratterizza i corpi sotto la Luna. Anche il moto circolare dei pianeti è puro, e non composto come sulla Terra, e da questo punto di vista imita il moto dell’intelligenza: si tratta della famosa dottrina della perfezione del moto circolare, che Aristotele eredita da Platone, e che restò un dogma fino a Keplero. Una dottrina caratteristica di Aristotele, invece, è quella dell’eternità del c. – intendendo il c. come cosmo. Tale dottrina, benché non facilmente reperibile nel Timeo platonico, dove si parla di un cosmo ‘generato’, venne adottata anche dai neoplatonici, e divenne canonica, suscitando l’avversione dei padri della Chiesa perché contraria al dettato biblico. Secondo Aristotele i pianeti si muovono intorno allo stesso asse (sistema omocentrico) ma non di moto proprio, bensì trasportati da 55 sfere mosse dalle rispettive intelligenze rivolte tutte verso il «primo motore immobile» (Metafisica, XI, 8).

Vedi anche
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. ● Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere, specialmente in quanto questa si consideri come centro di ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... Luna Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. 1. Caratteristiche generali La Luna è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua magnitudine (alla Luna piena) è −12,7. Per dimensioni, ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ...
Altri risultati per cielo
  • cielo
    Enciclopedia on line
    La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte. Astronomia e geofisica La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita in conseguenza del fatto che le distanze si apprezzano in modo differente, secondo che la visuale ...
  • cielo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cièlo [Der. del lat. coelum] [ASF] [GFS] La volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull'orizzonte; riduttivamente, l'atmosfera terrestre. Il colore del c. diurno sereno è azzurro, più intenso nelle regioni lontane dal Sole; esso è dovuto ...
  • CIELO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit e l'orizzonte, il punto medio è, in generale, a un' altezza angolare di circa 22°; invece di 45°, ...
Vocabolario
cièlo
cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore...
giocatore del cielo
giocatore del cielo loc. s.le m. Giovane appassionato del gioco del calcetto, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] La febbre dei «calciatori del cielo» /...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali