• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cine-

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

cine-


[dall’accorciamento del s. m. cinematografo, usato colloquialmente anche come parola autonoma, come s. m. inv.]. – Il confisso cine-, databile intorno alla fine degli anni Venti del 20° sec., fa riferimento al cinema, all’arte e alle tecniche cinematografiche e deve essere distinto dall’omografo confisso classico cine- [dal gr. ϰίνησις, «movimento, moto»], impiegato come primo elemento di composizione di termini scientifici. Tra le formazioni composte più recenti: il s. m. e agg. cinecritico, rispettivamente ‘chi si occupa di critica cinematografica’ e ‘relativo alla critica cinematografica’; il s. m. cinespettacolo e il s. m. cineturismo, che fa riferimento alla tendenza a visitare i luoghi che hanno ospitato le riprese di film o sceneggiati televisivi di successo. Una delle neoformazioni più estrose, nata in ambiente giornalistico e ormai entrata nell’uso comune, è il s. m. cinepanettone che, con tono scherzoso e ironico, designa il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. Ne sono derivati il s. m. cinepanettonaro (attore abitualmente impegnato nei film programmati nel periodo natalizio) e i s. m. anti-cinepanettone e contro-cinepanettone, e sul modello originario sono stati coniati i s. m. cinepandoro, cinecocomero e cineombrellone (gli ultimi due, film popolari distribuiti nelle sale durante le vacanze estive) e perfino telepanettone, con sostituzione del confisso, per far riferimento a un film appositamente prodotto da una piattaforma televisiva per la propria programmazione natalizia. Queste ultime neoformazioni rappresentano altrettanti esempi di trovate occasionali, forse connotate anche da motivazioni di carattere pubblicitario.

Vocabolario
cine
cine s. m. – Forma accorciata di cinema (come sala di proiezione: andare al c.; un piccolo c. di periferia), usata anche come primo elemento di nomi composti, con il sign. sia di cinematografo sia di cinematografia (cineamatore, cinecittà,...
cinecàmera
cinecamera cinecàmera s. f. [comp. di cine e camera]. – Macchina da presa cinematografica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali