• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cineconcerto

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cineconcerto


(cine-concerto), s. m. Spettacolo cinematografico accompagnato da una colonna sonora eseguita dal vivo.

• Come in una fiaba, l’incontro fra il gruppo multietnico dell’Esquilino [l’Orchestra di Piazza Vittorio], celebrato nel film di Agostino Ferrente e poi in un tour internazionale, ha avuto per teatro Hollywood. «Sembrava uno scherzo», ricorda Mario Tronco, il musicista degli Avion Travel che con Agostino Ferrente è l’altro «padre» del gruppo. «Qualcuno ci disse ehi, siete fantastici, devo presentarvi Bob Ezrin. Ma lui già ci stava cercando. Aveva visto il cine-concerto all’Egyptian Theatre, una sala da mille posti sul Sunset Boulevard. Prima il film, poi il concerto live. (Fabio Ferzetti, Messaggero, 25 settembre 2008, p. 33, Cultura & Spettacoli) • «Uno di quegli appuntamenti della vita che ti riconciliano con la bellezza ‒ spiega il cantante [Kekko dei Modà, alias Francesco Silvestre] ‒. Nel concerto si vedrà su uno schermo di 70 metri quadrati una clip in cui tutti noi della band (al suo fianco sul palco Enrico Zapparoli e Diego Arrigoni chitarra, Stefano Forcella basso e Claudio Dirani alla batteria, ndr) ricostruiamo la nascita della bambina. Ogni brano del live, non solo questo, sarà accompagnato da uno scorrere di immagini alle nostre spalle: per questo mi piace parlare di “cineconcerto”. Volevo che all’emozione musicale s’unisse uno scossone anche visivo». (Laura Martellini, Corriere della sera, 9 aprile 2013, Cronaca di Roma, p. 9) • Si parte la prossima settimana con le quattro giornate, dal 24 al 28 giugno, in cui, tra gli appuntamenti da non lasciarsi scappare c’è il cine-concerto «En dirigeable sur les champs de bataille», un documentario francese datato 1919 ‒ ha spiegato lo storico [Luca] Giuliani ‒ che sarà proiettato per la prima volta in Italia nella corte di Palazzo Morpurgo sulle note delle musiche eseguite da Glauco Venier e Michele Corcella. (Giulia Zanello, Messaggero Veneto, 17 giugno 2015, p. 21).

- Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. concerto.

- Già attestato nella Repubblica del 10 agosto 2001, Milano, p. VIII (Mario Serenellini).

Tag
  • ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
  • MARIO TRONCO
  • ESQUILINO
  • HOLLYWOOD
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali