• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinema on demand

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

cinema on demand


cìnema on demand <... ën dìmaand> locuz. sost. m. – Cinema su richiesta. Le case cinematografiche aprono al noleggio dei film via Internet, e predispongono cataloghi sempre più adeguati come numero e qualità dei prodotti. Il pubblico, da parte sua, tende a differenziarsi: a una base di utenti generici che cercano prodotti di largo consumo, tende ad affiancarsi un’utenza più selettiva, per es. con la creazione di communities on line di appassionati di un genere cinematografico o perfino di un singolo regista. Il noleggio è a basso costo e la visione avviene in forme anch’esse differenziate: lo scaricamento (download) del film noleggiato può avvenire su computer o anche direttamente sul televisore, grazie a dispositivi che le maggiori aziende high-tech producono in forma sempre più sofisticata. Negli Stati Uniti, che costituiscono il mercato più avanzato, i decodificatori sono prodotti o importati da più aziende. In Italia i protagonisti sono gli operatori telefonici, con la IPTV (Internet protocol television), che permettono attraverso un set top box collegabile a Internet e al televisore di scegliere titoli su catalogo.

Vocabolario
book-on-demand
book-on-demand (book on demand), loc. s.le m. inv. Libro a richiesta; con particolare riferimento alla stampa, e all’eventuale allestimento editoriale, di un libro digitale. ◆ «Di un libro il 57% di ciò che si vende in 5 anni è venduto...
on demand
on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali