• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

queer, cinema

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

queer, cinema


queer, cìnema <ki̯ùë ...> locuz. sost. m. – Il termine queer, in uso per riferirsi a culture, gusti, stili del mondo gay, lesbico, bisessuale o trans, fin dagli anni Ottanta del secolo scorso si è esteso all’ambito del cinema, ma è nei primi anni del 21° sec. che si è incrementato uno stile appannaggio di molti autori omosessuali, che hanno raccontato sullo schermo storie incentrate sia sul mondo gay o lesbico, sia su vicende, a volte parossistiche e grottesche altre volte drammatico-sentimentali, che hanno esplorato sessualità trasgressive, metamorfosi transgender, travestitismi, androginìe. Si è sviluppata anche una rete di festival internazionali su queste tematiche (in Italia, a Torino e a Palermo). Autori dichiaratamente omosessuali come G. Van Sant, R.Troché, T. Haynes hanno aperto la strada a un gusto e a uno stile che ha esasperato i toni melodrammatici, le morbidezze estetizzanti, le soluzioni visive eccentriche. Lo statunitense G. Araki ha trasportato i temi gay nel mondo adolescenziale, contaminandoli con la fantascienza e con situazioni allucinatorie, in film come Mysterious skin (2004) o Kaboom  (2010). Sempre in ambito americano, e ancora nel mondo dei prostituti teen-agers, significativi sono i film di B. La Bruce, esasperati e provocatori ma pervasi da acre ironia, come Otto, or up with dead people (2008) o L.A. zombie che, tra horror e porno, raccontano di adolescenti gay e zombie dediti a perversioni cannibalistiche o a deliri schizoidi. Ma sono presenti anche i toni della commedia esistenziale o quelli del melodramma familiare, con un piglio documentaristico e indipendente e scene di sesso esplicito, nei film di J.C. Mitchell: Hedwig and the angry inch (2001; Hedwig, la diva con qualcosa in più) e Shortbus (2006; Shortbus, dove tutto è permesso).

Vocabolario
queer
queer 〈ku̯ìë〉 s. ingl. [etimo sconosciuto] (pl. queers 〈 ku̯ìë∫〉), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – 1. Omosessuale: la filmografia, la letteratura queer. 2. estens. Strano, ambiguo, stravagante e sim., anche con valore spregiativo....
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali