• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CINERIZ

di Marco Scollo Lavizzari - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Cineriz

Marco Scollo Lavizzari

Società di distribuzione e produzione cinematografica, fondata a Roma nel 1956 da Angelo Rizzoli. Abbreviazione di Cinema Rizzoli, la C. nacque come ditta individuale, di proprietà di Angelo Rizzoli, associata alla sua altra impresa Rizzoli Film, di cui era il reparto di noleggio e distribuzione. Esclusivamente impiegata all'inizio in tale settore (minore sarà poi nel corso di tutta la sua storia l'impegno nella produzione), con il crescere incessante dell'attività la C. si trasformò, nei primi anni Sessanta, in una società per azioni, di nome Cineriz distribuzione, appartenente al sessanta per cento alla casa editrice Rizzoli e, per la quota residua, a un gruppo di dirigenti, quali Pio Pandolci Alberici, Angelo D'Andrea, Gigi De Santis, Eraldo Leoni, Ottorino Moresco. Fusa quest'ultima società, per incorporazione, con la Spa Rizzoli Film nel 1968, Rizzoli continuò quindi la distribuzione cinematografica con la Cineriz distributori associati Spa.

Voluta dal fondatore dopo l'esperienza con la Dear film, la C. ha di fatto distribuito e a volte prodotto, dagli anni Cinquanta ai primi anni Ottanta, film senza i quali l'immaginario del cinema italiano sarebbe stato diverso e che fino al 1970 hanno confermato l'intuito di Rizzoli nell'individuare un prodotto di successo, ma anche il suo rinomato mecenatismo, secondo una scelta attenta sia a soddisfare i più disparati tipi di pubblico, sia a consolidare il nome Rizzoli nel mondo culturale. Tra i tanti, per il cinema d'autore, esemplare rimane la distribuzione dei film di Federico Fellini La dolce vita (1960) e Giulietta degli spiriti (1965), prodotti sempre da Rizzoli con la Riama il primo e la Federiz il secondo, o la produzione di 8 e 1/2 (1963), come anche di Un maledetto imbroglio (1959) di Pietro Germi o L'eclisse (1962) di Michelangelo Antonioni, e ancora la distribuzione di Mamma Roma (1962) di Pier Paolo Pasolini.

La commedia all'italiana e il filone comico trovarono linfa dopo il 1970 con la comparsa in listino di film come Amici miei (1975) di Mario Monicelli, Il comune senso del pudore (1976) di Alberto Sordi, Quelle strane occasioni (1976) di Nanny Loy, Luigi Magni e Luigi Comencini, prodotti dalla Rizzoli Film, insieme a cicli di film connotati da una immediata comicità, come quelli interpretati da Bud Spencer e Terence Hill, o anche film drammatici, come Un borghese piccolo piccolo (1977) di Monicelli. Nel 1979 la cessione dei diritti per lo sfruttamento televisivo da parte del Gruppo Rizzoli-Corriere della Sera dei film distribuiti con il marchio C. rese ancora più popolare la copiosa messe dei suoi titoli. Pur nelle difficoltà economiche e giudiziarie della Rizzoli editore, nei primi anni Ottanta la distribuzione della C. ha continuato l'attività, fornendo al pubblico, insieme ad altri, film di Rainer Werner Fassbinder o di Ettore Scola, fino a spegnersi con il maturare del decennio e a chiudere definitivamente con la fusione per incorporazione della C. nella RCS partecipazioni nel 1993.

Vedi anche
Angelo Rizzòli Rizzòli ‹-zz-›, Angelo. - Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, Rizzoli, Angelo è stato una figura intorno alla quale sono ruotate vicende culturali ... Pietro Gèrmi Gèrmi, Pietro. - Regista e attore cinematografico italiano (Genova 1914 - Roma 1974). Nell'immediato dopoguerra fece proprie alcune istanze del neorealismo, o con storie a forti tinte e di presa popolare (Il testimone, 1946) o affrontando problemi di ampia portata (la mafia in In nome della legge, 1949; ... Ettore Scòla Scòla, Ettore. - Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (n. Trevico 1931). Sceneggiatore dal 1954, autore di numerosi copioni per film comico-brillanti, ha esordito nella regia con Se permettete parliamo di donne (1964). Nei suoi film migliori ha unito la tradizione della critica di costume ... Alberto Sórdi Sórdi, Alberto. - Attore e regista italiano (Roma 1920 - ivi 2003); la sua prima popolarità nacque alla radio, con sketch e personaggi entrati nella storia del costume degli anni Quaranta. Nel cinema divenne noto come la voce italiana di Oliver Hardy, finché dopo la seconda guerra mondiale acquistò grande ...
Categorie
  • PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO in Cinema
Tag
  • RAINER WERNER FASSBINDER
  • MICHELANGELO ANTONIONI
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • PIER PAOLO PASOLINI
  • SOCIETÀ PER AZIONI
Vocabolario
cinerìzio
cinerizio cinerìzio agg. [dal lat. cineritius, variante di cinericius: v. cenericcio], ant. o letter. – Cenerino, cenerognolo: una veste c. alla cui estremità corre un piccolo orlo nero, come un filo di lutto (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali