• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica)


CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica)  Organo collegiale istituito con l. 48/1967 per predisporre gli indirizzi di politica economica nazionale e coordinare le attività dei diversi ministeri e delle sotto ordinate amministrazioni ed enti pubblici, che operano nell’economia. Nella fase iniziale erano membri di diritto del CIPE il presidente del Consiglio dei ministri, il ministro del Bilancio e della Programmazione economica, che svolgeva le funzioni di segretario, i ministri del Tesoro, delle Finanze, dell’Industria e Commercio, del Commercio estero, degli Affari esteri, dei Trasporti, della Marina mercantile, degli Interventi straordinari nel Mezzogiorno, delle Partecipazioni statali. Nel tempo la configurazione del CIPE è mutata, poiché la stessa organizzazione dell’esecutivo si è trasformata, portando alla concentrazione e ristrutturazione dei dicasteri.

Nel 2008 il CIPE, con il segretariato e gli uffici connessi, è stato trasferito dal ministero dell’Economia e delle Finanze alla presidenza del Consiglio dei ministri, dove opera con 3 mandati: per la funzione di segreteria generale, al fine di predisporre e gestire le riunioni tra i ministri e coordinare le corrispondenti amministrazioni nell’attuazione degli atti congiunti; per la regolazione dei servizi di pubblica utilità non disciplinati da specifica autorità; per l’analisi e la valutazione in materia economica. Riunisce il Nucleo di consulenza per l’Attuazione delle linee guida per la Regolazione di Settori di pubblica utilità (NARS), la Segreteria tecnica della cabina di regia nazionale sull’utilizzo dei fondi europei e l’Unità Tecnica Finanza di Progetto (UTFP).

Vedi anche
Luca Lotti Uomo politico italiano (n. Empoli 1982). Laureatosi all’Università di Firenze in Scienze politiche, consigliere comunale nel Comune di Montelupo Fiorentino per due mandati dal 2004, è stato fino  al  2013 Capo di  Gabinetto del Sindaco di Firenze e precedentemente responsabile dello Staff del Presidente ... Gianfranco Miccichè Miccichè, Gianfranco. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1954). Dopo una lunga carriera come dirigente d’azienda, negli anni Ottanta è entrato nella direzione di Publitalia ‘80; quando nel 1994 S. Berlusconi fonda Forza Italia, ha nominato Micciche, Gianfranco coordinatore per la Regione Sicilia. Tra ... IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ...
Tag
  • MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • FINANZA DI PROGETTO
Altri risultati per CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica)
  • CIPE
    Enciclopedia on line
    Saigla del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organo collegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967; dal 1° gennaio 2021 ha assunto la denominazione di Comitato Interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS). ...
Vocabolario
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
fondo per la ripresa
fondo per la ripresa (Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali