• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

citotossicita

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

citotossicità

Stefania Azzolini

Condizione di stress cellulare che può essere causata da molteplici fattori e spesso si risolve con la morte della cellula stessa. Sono numerosi gli agenti chimici, fisici e biologici in grado di indurre citotossicità e morte cellulare. Tra questi, i principali sono gli agenti tossici, gli inquinanti ambientali, le radiazioni, gli additivi contenuti negli alimenti e gli effetti collaterali causati dai farmaci. I meccanismi molecolari che caratterizzano la citotossicità sono particolarmente complessi e interessano numerosi componenti e strutture cellulari. Sono noti essenzialmente tre tipi di morte cellulare conseguente a una condizione di citotossicità: (a) la necrosi; (b) l’apoptosi o morte cellulare programmata di tipo I; (c) l’autofagia o morte cellulare programmata di tipo II. Questi tre processi condividono il coinvolgimento di alcune strutture cellulari sebbene abbiano modalità di svolgimento e di realizzazione differenti. La condizione di citotossicità cellulare può essere indagata attraverso tecniche di microscopia tradizionale, come la microscopia ottica, la microscopia elettronica e quella a scansione. Tuttavia, nuove e utili informazioni sui delicati e complessi meccanismi di citotossicità possono essere ricavate attraverso le tecniche microscopiche più innovative come la microscopia confocale, le criotecniche, l’immunocitochimica ultrastrutturale. Accanto alla microscopia, vengono anche utilizzate tecniche citofluorimetriche, citochimiche e di biologia molecolare. L’analisi e la conoscenza dettagliata dei processi che inducono la citotossicità rivestono una chiara importanza dal punto di vista sanitario in quanto la loro eventuale inibizione potrebbe portare alla eliminazione o quanto meno alla riduzione dei loro effetti dannosi. Infine, la conoscenza di questi meccanismi nelle cellule tumorali può fornire indicazioni per nuove strategie terapeutiche in ambito oncologico.

→ Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale

Vedi anche
tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... autoimmunità autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce alle cellule immunocompetenti di reagire contro componenti dello stesso organismo o a causa di ... allergia Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra natura), venute a contatto con i tessuti e con le quali, in precedenza, l’organismo stesso abbia ... linfocito (o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I linfocito svolgono un ruolo primario nella risposta immunitaria e presentano diverse funzioni nel controllo ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • MICROSCOPIA
  • ANTICORPI
  • APOPTOSI
  • NECROSI
Altri risultati per citotossicita
  • citotossico, siero
    Enciclopedia on line
    Siero a concentrazione elevata contenente anticorpi anticellule; distrugge le cellule verso le quali è attivo, mentre in alcuni casi può avere, sulle stesse, effetto stimolante. Si ottiene inoculando, in animali da esperimento, sospensioni di cellule contro le quali si vogliono ottenere anticorpi citotossici. ...
  • citotossicità
    Dizionario di Medicina (2010)
    citotossicità Maurizio Pietrogrande Insieme di attività biologiche di cellule del sistema immunitario che porta alla morte per apoptosi di cellule infettate da virus o di batteri intracellulari o non appartenenti all’ospite. In natura è forse il modo principale di difesa dalle infezioni virali. Sperimentalmente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali