• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CITTADINI

di Giovanna Grandi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
  • Condividi

CITTADINI

Giovanna Grandi

Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo con il fratello Carlo e lo lasciò in eredità a figli e nipoti suscitando talvolta confusione. Lunga serie di equivoci è stata originata anche dal fatto che due sono i pittori della famiglia di nome Carlo: il fratello e il figlio, questo più propriamente Carlo Antonio, diPier Francesco.

Carlo, fratello di Pier Francesco, e documentato a Sassuolo, attivo con lui dal 1650 al 1652 agli affreschi nel palazzo ducale. Il Malvasia ci riferisce che era molto lento nel dipingere e ne enumera anche alcune opere: nella propria villa (già Sampieri, poi Malvasia), sulla via di Barbiano; in S. Tomaso del Mercato; in S. Cristina di Pietralata; alla Madonna di Miramonte, dove collaborò con D. Mengazzini; al Buon Gesù. Anche l'Oretti indica in case private di Bologna molti suoi soggetti di frutta, fiori, strumenti musicali. Si sa ancora che soggiornò a Roma, che il 20 luglio 1650 sposò Domenica Dondi, e che morì nel 1661, data desunta dal battesimo del figlio Carlo (il terzo di questo nome), nato postumo il 13 ott. 1661 (Arfelli, in Malvasia, p. 60, n. 5). A parte il Füssli (1779) e lo Zani (1820), che ancora distinguono i due, già nel Settecento (Oretti) il catalogo di Carlo è sommato a quello di Carlo Antonio, e di lui quindi non si parla più.

Carlo Antonio, figlio di Pier Francesco e di Giulia Ballarini, nacque a Milano l'11 luglio 1669, e morì il 25 novembre 1744 (Arfelli, in Malvasia, p. 61, n. 10). Sposò Elisabetta Gulinelli dalla quale ebbe undici figli. Collaborò certamente col padre e con gli altri pittori della famiglia; ma la mancanza di un riferimento a opere sicure, essendo disperse quelle citate dagli storici antichi, rende difficile distinguere le varie mani.

Altri figli di Pier Francesco e Giulia Ballarini Furono Giovanni Battista (Milano, 3 marzo 1657 [1658, secondo Zani]-19 giugno 1693) e Angelo Michele (nato a Bologna il 13 marzo 1659; si sposò il 2 luglio del 1680): il Crespi definisce il primo "pittore universale" e il secondo "pittore di frutta, e fiori"; certo collaborarono con il padre, ma non ci sono pervenute opere di sicura autografia; l'Oretti cita due opere di Angelo Michele, ma le giudica alquanto scadenti. Impossibile ricostruire un profilo critico anche dei due figli pittori degli undici di Carlo Antonio ed Elisabetta Gulinelli: Gaetano (Bologna 1713-16 dic. 1770; ma vedi Grandi, 1980, che pone l'anno di nascita non oltre l'inizio del secolo) e Giovanni Girolamo (nato a Bologna nel 1714). In pieno secolo XVIII essi continuarono adipingere con successo nature morte e paesaggi, un genere in cui, oltre mezzo secolo prima, si era distinto il nonno Pier Francesco. C. Volpe, attenendosi a quanto il Crespi scrisse di Gaetano (che "ha dipinto paesi, e lodevolmente sì in grande, che in piccolo, facendovi inoltre le macchiette sì ben toccate, e con tinte sì lucide, che sembra, che vi batta il Sole"), gli ha attribuito un Paesaggio con Erminia e i pastori (cfr. Ilfregio dei Carracci e i dipinti di palazzo Magnani..., Bologna 1972, pp. 76 s.), siglato "G. C." e datato 1729 (0 1739), conservato a Bologna, presso il Credito romagnolo. R. Grandi (1980) ha identificato due pitture su rame citate dall'Oretti (Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B 129: Notizie..., c. 473) oggi nella Gall. Estense di Modena: Il ritrovamento di Mosè e Rebecca al pozzo, con figure di G. Sabbatini, insieme ad altri paesaggi in coll. private.

Fonti e Bibl.: C. C. Malvasia, Vite di pittori bolognesi..., a cura di A. Arfelli, Bologna 1961, ad Indicem (con fonti e bibl.); Id., Le pitt. di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem (per Carlo e Carlo Antonio); Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. p 109: M. Oretti, Descriz. delle pitture che ornano le case de' cittadini... di Bologna, pp. 10, 15, 42, 50, 57, 79 (per Carlo); Ibid., ms. B 127: Id., Notizie dei professori del disegno, pp. 303, 307 (per Carlo e Carlo Antonio), 305 (per Angelo Michele); Ibid., ms. B 702, n. 82: A. M. B. Carrati, Genealogie bolognesi (secolo XVIII-XIX], sub vocibus; L. Crespi, Le vite dei pittori..., Roma 1769, p. 128; J. R. Füssli, Allgemeines Künstlerlexikon, Zürich 1779, p. 161 (per Carlo Antonio); P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, pp. 220 s.; R. Roli, Pittura bologn. 1650-1800, Bologna 1977, ad Indicem; R. Grandi, in Architettura,scenografia,pittura di paesaggio (catal., Bologna 1980, pp. 332 s. (per Gaetano); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 16.

Vedi anche
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). natura morta Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso. ● La natura morta si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste tematiche, però, ricorrono fin dai tempi più antichi nella pittura e nella scultura ... struménti musicali struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo in cui avviene tale vibrazione e dal modo in cui essa risuona ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
reddito di cittadinanza
reddito di cittadinanza loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali