• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

civil partnership

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

civil partnership


loc. s.le f. Unione civile.

• [Matteo] Renzi si è dichiarato a favore di una «regolamentazione delle unioni civili». Più di recente ha parlato di «civil partnership» per gli omosessuali. Vuol dire che è contrario al matrimonio gay e alle adozioni? (Antonio Polito, Corriere della sera, 8 settembre 2012, p. 1, Prima pagina) • [Enrico] Letta può essere soddisfatto, le parole e i primi atti di [Matteo] Renzi in effetti rendono tutto molto trasparente, il nuovo segretario Pd darà filo da torcere: vuole che la Camera entro la fine di gennaio voti la legge elettorale, chiede un «accordo alla tedesca» al governo per evitare che si ripeta «la brutta figura che abbiamo fatto sull’Imu», avverte il Nuovo centrodestra che lui vuole abolire la Bossi-Fini, dare la cittadinanza ai figli degli immigrati e fare una legge per la «civil partnership», ovvero un riconoscimento giuridico alle coppie omosessuali… (Alessandro Di Matteo, Secolo XIX, 16 dicembre 2013, p. 2, Primo piano) • le stime del ministero dell’Economia sulla reversibilità si riferiscono solo alle coppie gay. Il ddl Cirinnà, infatti, non riconosce questo diritto agli eterosessuali conviventi e non sposati, discriminandoli parzialmente. La relazione tecnica, inoltre, non fa riferimento ai potenziali aggravi per il Servizio sanitario nazionale derivanti dal fatto che la stipula della civil partnership ha la stessa forza del matrimonio nel conferimento dei diritti di cittadinanza ai contraenti non italiani. (Gian Maria De Francesco, Giornale, 7 gennaio 2016, p. 11, Interni).

- Già attestato nell’Unità del 22 dicembre 2005, p. 13, Esteri (Alfio Bernabei).

Tag
  • SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NUOVO CENTRODESTRA
  • ANTONIO POLITO
  • UNIONE CIVILE
Vocabolario
partenariato civile
partenariato civile loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...
partnership
partnership ‹pàatnëšip› s. ingl. [comp. di partner (v.) e -ship (v. leadership); propr., «rapporto di socio, comunanza d’interessi»], usato in ital. al femm. – Nel diritto inglese, rapporto societario simile alla società in nome collettivo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali