• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

classe sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

classe sociale


Insieme omogeneo di individui che, in una società, si differenzia per diversa posizione occupata nell’attività produttiva, nella gerarchia del potere e/o della ricchezza.

Origine del concetto

Il concetto di c. s. è legato alla nascita dell’economia di mercato e dello Stato liberale. Fu adottato con diverso significato da molti economisti, fra i quali F. Quesnay, A. Smith, D. Ricardo, K. Marx. Nello schema di Quesnay, le 3 c. s. indicavano 3 ordini distinti per prestigio e funzioni nell’assetto sociale dell’antico regime (nobiltà e clero, produttori agricoli, artigiani). Smith e Ricardo, invece, distinsero le c. s. dei proprietari fondiari, dei capitalisti e dei lavoratori salariati. La base teorica e la sistemazione più compiuta del concetto otto-novecentesco di c. s. si devono al marxismo e alle sue diverse varianti storiche. Marx aveva concepito le c. s. come aggregazioni che si formano per effetto della divisione del lavoro e della proprietà privata dei mezzi di produzione e che, all’interno del modo di produzione capitalistico, tendono a polarizzarsi lungo l’asse del conflitto fondamentale (lotta di c.; ➔ anche conflitto) fra detentori dei mezzi di produzione (c. borghese) e lavoratori salariati e sfruttati (c. proletaria). Il concetto si connota, dunque, mediante due elementi: uno oggettivo, che identifica la collocazione degli individui all’interno della struttura di disuguaglianza nella quale si esprime la società, e uno soggettivo, che indica il senso dell’appartenenza consapevole dei membri di ciascuna c. s. a un uguale destino sociale (coscienza di classe).

La classe sociale nell’opera di M. Weber

La rielaborazione più matura dell’analisi della stratificazione sociale è opera di Weber: nella società capitalistica non esistono soltanto le c. s., che si limitano peraltro a riprodurre le divisioni del mercato economico, ma si possono individuare altri ‛gruppi di status’ (ceti) che intersecano le c. s. stesse e comprendono tutti coloro che godono di particolari requisiti in termini di onore o di prestigio, ovvero condividono uguali possibilità di vita.

Nella stessa ottica s’inseriscono anche quegli autori come R. Dahrendorf, R. Aron, C. Whright-Mills, che spostano sull’ineguale distribuzione dell’autorità il criterio delle divisioni e dei conflitti nella società industriale.

La classe sociale nelle teorie di origine funzionalista e di diffusione americana

Le c. s. vengono indicate come contenitori convenzionali di individui che posseggono in misura simile indicatori di rilevanza sociologica (come ricchezza, potere, prestigio, ma anche modelli di comportamento, valori culturali, stili di vita). In questa accezione il concetto di c. s. tende a essere sostituito da quello di ‛strato sociale’, e i confini fra le diverse c. (o strati) risultano spesso sfumati, così come ha scarso rilievo l’aspetto unitario del comportamento collettivo, mentre diventano predominanti gli aspetti della mobilità sociale e della competizione meritocratica (T. Parsons).

Evoluzione del concetto

Nella società contemporanea, specie in quella a capitalismo avanzato, il concetto di c. s. ha perduto gran parte dei contenuti originari e pertanto si preferisce utilizzare quello più determinato di gruppo sociale. Gli studi sui sistemi di stratificazione della società ricorrono quindi a combinazioni di indici sintetici (reddito pro capite, posizione professionale, livello di istruzione ecc.) per identificare una qualche struttura oggettiva nell’articolazione dei gruppi sociali. Nella società contemporanea, i conflitti fra gruppi sociali passano attraverso le vecchie classi sociali Per es., fra i salariati, rilevante è la distinzione fra insider protetti e outsider precari (➔ insider-outsider) o quello fra manodopera maschile e femminile (➔ genere, economia di) o fra giovani e anziani. Il problema cruciale è quello di accertare se gli individui, che si presuppone possano essere inclusi in una medesima c. s., mostrino anche sentimenti di identificazione psicologica e di solidarietà, condividano una comunanza di destino e una stessa concezione della società, riconoscano sé stessi come uguali e coloro che non appartengono allo stesso gruppo come diversi. Per es., l’espressione ‛c. medie’ (o ‛ceti medi’) designa un insieme assai ampio ed eterogeneo di gruppi sociali che occupano una posizione intermedia nella stratificazione sociale.

Vedi anche
società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... stratificazióne sociale stratificazióne sociale Distribuzione di una popolazione di individui o di collettività, oppure di posizioni sociali o di ruoli, in fasce contigue e sovrapposte dette strati sociali, i quali si distinguono per il differente ammontare di ricchezza, potere, prestigio e altre risorse socialmente rilevanti. ...
Indice
  • 1 Origine del concetto
  • 2 La classe sociale nell’opera di M. Weber
  • 3 La classe sociale nelle teorie di origine funzionalista e di diffusione americana
  • 4 Evoluzione del concetto
Tag
  • STRATIFICAZIONE SOCIALE
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • MOBILITÀ SOCIALE
  • ANTICO REGIME
  • ECONOMISTI
Altri risultati per classe sociale
  • classe
    Enciclopedia on line
    Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ...
  • classe sociale
    Dizionario di Storia (2010)
    Luciano Cafagna Classe e stratificazione sociale Classe è nozione aggregativa che si riferisce essenzialmente alla stratificazione sociale propria dell’Età moderna, anche se il termine ha origini storicamente remote. Questo tipo di aggregazione sociale che si forma nei tempi moderni ha una base di ...
  • classi e ceti sociali
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Gruppi omogenei per condizione economica o stile di vita Sino al 18° secolo il termine classe veniva usato soltanto nelle scienze naturali, al fine di indicare i principali gruppi di animali o piante; per indicare i gruppi sociali, invece, si utilizzavano termini come ‘ceto’ o ‘stato’, ...
  • Classi e stratificazione sociale
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Frank Parkin Introduzione Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali e della sociologia in particolare. In effetti, si potrebbe sostenere che la teoria della stratificazione costituisca la base teorica ...
  • CLASSI SOCIALI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (v. classe, X, p. 531) Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura dei rapporti sociali su cui si fonda una società, e da tale posizione traggono mediamente risorse, ...
  • CLASSE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, ma solo da una comunanza di situazione economica, sia nel possesso di beni sia nell'esercizio d'un ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
dialogo sociale
dialogo sociale loc. s.le m. inv. Consultazione tra i rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali che si propone di favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale; per estensione, consultazione politica su argomenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali