• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Debussy, Claude-Achille

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musicista francese (Saint-Germain-en-Laye 1862 - Parigi 1918). Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, rivoluzionò l'armonia, il ritmo, la sonorità e la forma della musica occidentale della seconda metà del XIX secolo.

Vita

Studiò con varî maestri, tra i quali J.-F. Marmontel ed E. Guiraud. Ebbe nell'84 il Prix de Rome, rimanendo quindi tre anni a villa Medici. Durante questo periodo compose un frammento d'opera lirica (Almanzor, da H. Heine), la suite Le printemps per orchestra (poi riveduta nel 1913), il "poema lirico" La damoiselle élue da D. G. Rossetti (rifiutato dall'Istituto per la soverchia novità di stile, ed eseguito nel 1909), e una Fantaisie per pianoforte e orchestra (eseguita solo dopo la morte del D., per espressa volontà di lui). La vita del maestro non presentò poi grandi avvenimenti se non quelli relativi alla produzione delle opere musicali. Vanno però ricordati, per l'importanza che ebbero nel suo spirito, alcuni momenti: anzitutto i viaggi a Bayreuth (1889-90), nel primo dei quali il dramma wagneriano lo esaltò, nel secondo lo deluse; la conoscenza, all'Esposizione universale di Parigi (1889), di musiche orientali; quella del Boris Godunov nella versione originale (1893) e di altra musica mussorgskiana alle conferenze di P. d'Alheim (1896); l'impressione procuratagli dal Pelléas et Mélisande di M. Maeterlinck (1893). Il D. non ebbe cariche né distinzioni particolari. Visse piuttosto ritirato, pur non estraniandosi del tutto dall'ambiente artistico e letterario parigino, allora fervido di pensiero e di esperienze d'avanguardia, ove s'incontrava con gli esponenti dell'impressionismo e del simbolismo, con i "decadenti", ecc. (tra gli altri: il pittore Whistler, i poeti S. Mallarmé e P. Verlaine). La prima affermazione del D. si ebbe nel 1894 con il Prélude à l'après-midi d'un faune (ispirato dal poemetto del Mallarmé) che inaugurò il periodo "impressionista" nella storia della musica, la decisiva conferma nel 1902 con la rappresentazione di Pelléas et Mélisande (dal dramma di Maeterlinck), in cui nella stessa poetica creava un nuovo tipo di dramma musicale contrapposto al wagneriano. L'arte di D., s'è detto, introduce nella musica l'"impressionismo", che era diffuso allora nella poesia (Mallarmé) e nella pittura (E. Manet, ecc.). In musica, ciò significò un dialettico superamento della composizione a sviluppo tematico (e comunque derivata dal dialogo polifonico) come di quella a melodia strofica. Durante la fioritura debussysta, queste stilistiche non riuscirono infatti a risultati lirici di valore paragonabile a quello raggiunto dal D. nel Prélude à l'après-midi d'un faune, in Pelléas et Mélisande, in Iberia, nei 2 libri di Préludes per pianoforte, nelle Chansons de Bilitis, ecc. La lirica del D. non s'accende da una idea base, ma da successive vibrazioni e sfumature d'una sensibilità docile alle mille suggestioni dell'ambiente, dell'aura stessa. Si determina quindi, piuttosto che in linee incise e simmetriche, in un vago fluire di risonanze: di armonie, cioè, e di sonorità, ove ogni accordo si forma non già secondo costituzioni tipiche, ma secondo sue proprie peculiari aspirazioni. Il senso di una sicura interiorità garantisce la perfetta unità della composizione.  Opere. Sue opere principali sono: Teatro: Pelléas et Mélisande (opera), 1902; Le martyre de saint Sébastien ("Mistero"), 1911. Orchestra: Prélude à l'après midi d'un faune, 1894; Trois Nocturnes (Nuages, Fêtes, Sirènes), 1897-99; La mer, 1903-05; Images (Gigues, Iberia, Rondes de printemps), 1909. Musica da camera: Quartetto, 1893; Sonata per violoncello e pianoforte, 1915; Sonata per flauto, viola e arpa, 1916; Sonata per violino e pianoforte, 1917. Pianoforte solo: 2 Arabesques, 1888; Suite bergamasque, 1890; Estampes (3 pezzi), 1903; L'isle joyeuse, 1904; Images (6 pezzi), 1905-07; Children's Corner (6 pezzi), 1908; Préludes (24, in due serie di 12), 1910-13. Canto e pianoforte: Ariettes oubliées, 1888; Cinq poèmes de Baudelaire, 1890; Fêtes galantes, 1892-1904; Proses lyriques, 1893; Chansons de Bilitis, 1898; Trois ballades de F. Villon, 1910; Trois poèmes de Mallarmé, 1913-14. Per coro: Trois chansons de Charles d' Orléans, 1908. Le sue numerose pagine di critica musicale, apparse dapprima in periodici, sono state poi raccolte nel volume Monsieur Croche antidilettante (1921).

Vedi anche
stòria della mùsica mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale. 1. Lineamenti di storia della musica 1.1 L’antichità e il Medioevo Grande rilievo ebbe la musica, storia della nell’antica Grecia. ... impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. arte Il nome impressionismo deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). ● Il movimento trova ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... poema letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • MUSICA DA CAMERA
  • IMPRESSIONISMO
  • OPERA LIRICA
  • VIOLONCELLO
  • AVANGUARDIA
Altri risultati per Debussy, Claude-Achille
  • Debussy, Claude
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonietta Pozzi Un nuovo mondo sonoro tra Ottocento e Novecento Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, il compositore francese Claude Debussy rivoluziona l'armonia, il ritmo, la sonorità e la forma della musica occidentale della seconda metà del 19° secolo. Frequentatore di ...
  • DEBUSSY, Claude-Achille
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe le prime lezioni di pianoforte da un vecchio maestro piemontese, di nome Cerruti. A Saint-Germain, ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali