• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

claudicazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

claudicazione


Disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica o funzionale dei due arti inferiori. C. di caduta: quella che si osserva, per es., per l’accorciamento di un arto inferiore, per cui l’individuo poggia più a lungo sull’arto leso. C. di fuga: si manifesta per affezione dolorosa a carico di uno degli arti inferiori (pianta del piede, articolazioni, ossa, ecc.) per cui il paziente poggia solo brevemente e leggermente sull’arto ammalato; si contrappone alla c. di sosta in cui l’appoggio è più lungo sull’arto leso. C. di inchino: inclinazione del tronco in avanti quando viene appoggiato l’arto leso (per es., nell’anchilosi in flessione dell’anca). C. di pendolo: oscillazione del corpo dal lato dell’arto leso, quando la lesione è bilaterale e si ha la cosiddetta andatura anserina (a papera). C. a sigillo: sollevamento e appoggio in blocco di un piede non articolabile. C. intermittente: sindrome causata da sclerosi delle arterie degli arti inferiori, specie della gamba e del piede. Consiste in parestesie e dolori che si manifestano nel cammino e obbligano il paziente ad arrestarsi di quando in quando: i piedi diventano lividi e freddi, mancano le pulsazioni delle arterie periferiche (pedidie). I disturbi si spiegano con l’insufficienza anatomo-funzionale dei vasi rispetto alle maggiori esigenze di circolo locale nella deambulazione: possono seguirne alterazioni trofiche dei tessuti degli arti fino alla cancrena, quando i vasi sono del tutto obliterati. Le cause più comuni della sindrome sono l’arteriosclerosi e il morbo di Bürger. Forme affini alla c. intermittente si possono considerare le crisi angiospastiche delle arterie coronarie (angina di petto), delle arterie mesenteriche (angina addominale), delle arterie cerebrali e midollari, per cui possono aversi paresi transitorie o fenomeni irritativi.

Vedi anche
artrosi Malattia delle articolazioni di natura degenerativa, che compare in età adulta o, nei soggetti giovani, a seguito di un trauma che determini incongruità dei rapporti articolari dell’articolazione interessata. Interessa prevalentemente i polsi, le ginocchia, le anche, spesso in modo simmetrico, e la colonna ... dolore Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di dolore sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i dolore anginoidi, ischemici ecc.  ● La capacità di sentire il ... bacino anatomia e medicina In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle due ossa iliache, dal coccige e dalle relative articolazioni (sinfisi pubica, articolazioni sacro-iliaca ... osso Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). anatomia e medicina 1. Anatomia Dal punto di vista della configurazione generale le osso si possono ...
Altri risultati per claudicazione
  • claudicazione
    Enciclopedia on line
    In medicina, disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica o funzionale dei due arti inferiori. La c. di caduta si osserva, per es., per l’accorciamento di un arto inferiore, per cui l’individuo poggia più a lungo sull’arto leso. La c. di fuga si manifesta per affezione ...
  • CLAUDICAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Con questa parola si designa la disfunzione dell'apparato motore per la quale, nell'alternanza del passo, il bacino compie oscillazioni dissimmetriche, che s'estendono, spesso esagerandosi, al tronco soprastante. Dipende essenzialmente da differente lunghezza delle leve ossee costituenti l'arto inferiore, ...
Vocabolario
claudicazióne
claudicazione claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione...
claudicanza
claudicanza s. f.  La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali