• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIRARD, Claudio

di Cristina Giudice - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
  • Condividi

GIRARD (de Girardis), Claudio

Cristina Giudice

Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio.

La prima notizia della sua attività risale al 1722, quando il G. firmò l'Annunciazione che si conserva al Museo civico di arte antica di Torino.

Il pagamento di 30 lire, registrato nei conti della Real Casa il 19 giugno 1723, riguarda anche altri due quadri, di cui non si ha più notizia. La tecnica usata è particolare: l'opera, infatti, è realizzata su supporto cartaceo incerato ricoperto di fili di seta e di metallo. Si tratta di una forma apparentemente semplificata del ricamo a fili distesi e dell'agopittura; la sua esecuzione è, però, altrettanto difficile e minuziosa e richiede abilità non comuni per creare i giusti effetti di luce sui lunghi fili non interrotti da legature. Il risultato finale è molto vicino alla tarsia; ed è un chiaro esempio di virtuosismo tardobarocco la cui particolarità è data dal gioco che si crea tra pittura e ricamo, fino a raggiungere una terza modalità al confine fra le prime due.

La fragilità della tecnica spesso non ha consentito la conservazione di questo genere di opere, perciò acquista particolare interesse la produzione del G., per lo più presso il Museo civico di Torino.

L'Annunciazione è stata acquisita nel 1991 dal Museo civico di Torino, dove sono conservati anche il Sacrificio della figlia di Jefte e la Casta Susanna, datati 1724 e firmati dall'artista che ha aggiunto in greco la sua città d'origine: "apò tò Penarolo". Per la realizzazione delle opere il G. usò come modello iconografico stampe tratte dai dipinti di Antoine Coypel, pittore della corte di Luigi XIV.

I due quadri del 1724 furono acquistati dal Museo civico di Torino nel 1877 insieme con due pendants, una Battaglia e una Scena idillica. Del 1727 è, invece, un ritratto equestre di Benedetto XIII, firmato, conservato nel museo torinese dal 1890.

Il G. lavorò a pieno ritmo per la corte di Vittorio Amedeo II, essendo probabilmente a capo di una bottega piuttosto importante, attiva nella produzione di ricami, quadri ricamati, tappezzerie, a testimonianza di un gusto molto diffuso presso la corte torinese.

Al 9 luglio 1725 risale un pagamento per due quadri a ricamo di cui però non si ha più notizia. Nel 1728 eseguì 27 dozzine di fiori di seta per l'appartamento della principessa a palazzo reale e venne pagato il 12 aprile con 62 lire. Questi fiori, usati come fiori recisi in vasi posti sopra mensole o camini, oppure come centrotavola in mazzi più complessi, erano un segno della moda crescente per le cineserie che si stava diffondendo nelle corti europee attraverso ceramiche, porcellane, lacche, tessuti: i fiori di seta erano solitamente distinti in forme naturalistiche tradizionali o stilizzate secondo le modalità orientali desunte dalle ceramiche.

Nel 1736 il G. rinunciò in favore di Giovanni Sibilone, suo socio, a un privilegio reale per la costruzione di una fabbrica di tela "d'indianna", tela di cotone o di lino misto a cotone con decorazioni alla maniera delle Indie.

L'ultimo documento noto che lo riguarda è il testamento del 30 giugno 1740, in cui il G. risulta essere sposato con la veneziana Anna Giovanna Corsi e padre di due figlie. Non si conoscono il luogo e la data di morte.

Fonti e Bibl.: Pinerolo, Arch. stor. comunale, ms. 196: P. Caffaro, Famiglie pinerolesi, c. 643v; Ricamata pittura (catal.), a cura di M. Amari, Milano 1991, pp. 17 s., 30; P. San Martino, La riscoperta di C. G. artista e imprenditore di ricami e tessuti al tempo di Vittorio Amedeo II, Torino 1991; E. Colle, in La cornice italiana dal Rinascimento al neoclassico, a cura di F. Sabatelli, Milano 1992, p. 258; Il tesoro della città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama (catal.), a cura di S. Pettenati - G. Romano, Torino 1996, p. 175 fig. 366; P. San Martino, Carte come cartoni: le metamorfosi materiche dei commessi di filo di C. G., in Le stampe vestite del '700 nella collezione Giulia di Barolo, Torino 1998, pp. 63-67.

Vedi anche
iconografia arte Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; in generale, sia l’insieme sia i singoli elementi, grafici e compositivi, fondamentali o accessori, ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... porcellana Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici. ● In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro conchiglia, lucida, usata per lavori ornamentali. Colombi p. Razza di colombi campagnoli a mantello ... neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali