• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Regazzoni, Clay

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regazzoni, Clay (propr. Gianclaudio Giuseppe). – Pilota automobilistico svizzero (Lugano 1939 - Fontevivo, Parma, 2006). Ha esordito nelle gare automobilistiche all'età di 24 anni, partecipando ad alcune cronoscalate per poi passare alla Formula 3. Nel 1970 ha conquistato con la Tecno il Campionato europeo di Formula 2, vincendo ben quattro prove. Conduttore abile nella preparazione della vettura, coraggioso e veloce, ha esordito nello stesso anno in Formula 1 con la Ferrari, con cui ha corso fino al 1972 e dal 1974 al 1976, mentre nel 1973 ha disputato il campionato mondiale con la BRM. Nel 1972 ha corso il Campionato Mondiale Marche, conquistando con la Ferrari 312PB la 1000 Chilometri di Monza (in coppia con J. Ickx) e la 9 Ore di Kyalami (con A. Merzario). La sua carriera in Formula 1 dopo gli anni della Ferrari lo ha visto alla guida della Ensign, della Shadow e della Williams; in totale ha disputato 132 Gran Premi conseguendo cinque vittorie (quattro con la Ferrari e una con la Williams). Nel 1980 un grave incidente a Long Beach, mentre correva con la Ensign, lo ha reso paraplegico; da quel momento la sua attività si è concentrata nel favorire l'inserimento dei disabili nelle attività sportive, creando a tal fine, insieme con L. Pancalli,  la FISAPS (Federazione Italiana Sportiva Patenti Speciali), l'associazione Aiutiamo la paraplegia - Fans Club Clay Regazzoni, che si dedica ad attività di beneficenza e alla raccolta di fondi, ed essendo tra i membri fondatori nel 1995 dell'Istituto Internazionale per la Ricerca sulla Paraplegia (IRP) con sede a Ginevra. Pur costretto su una sedia a rotelle R. non ha rinunciato a correre e, guidando vetture adattate alla sua disabilità, ha disputato vari rally e partecipato nel 2005, alla guida di un pickup Isuzu adibito a veicolo stampa, alla Parigi-Dakar; l’anno successivo ha perso la vita in un incidente stradale.

Vedi anche
Lauda, Andreas Nicolaus, detto Niki Pilota automobilista austriaco (Vienna 1949 - ivi 2019); vincitore del campionato mondiale conduttori di formula 1 nel 1975, 1977 (su Ferrari) e, dopo un primo ritiro, nel 1984 (su McLaren-TAG). Vittima di un grave incidente in pista nel 1976, ha chiuso definitivamente la carriera di pilota alla fine ... Formula 1 Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di corse (Gran Premi), il titolo piloti e quello costruttori.  ... rally Gara automobilistica di regolarità e resistenza che si svolge su un percorso stradale spesso molto lungo e accidentato, con vetture derivate da modelli di serie e un equipaggio di due persone. ● Sotto il profilo delle difficoltà sulle quali sono basate le prove, si hanno rally con caratteristiche diverse. ... Fittipaldi, Emerson Corridore automobilistico brasiliano (n. San Paolo del Brasile 1946). Campione del mondo di Formula 1 nel 1972 (su Lotus) e nel 1974 (su McLaren). Dal 1976 al 1982 ha gestito, con scarsi risultati, una propria scuderia insieme al fratello Wilson. Ha inoltre gareggiato negli USA, vincendo nel 1989 la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CLAY REGAZZONI
  • PARAPLEGIA
  • LONG BEACH
  • FORMULA 1
  • GINEVRA
Vocabolario
boulder-clay
boulder-clay ‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali