• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLEANTE

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLEANTE (Κλεάνϑης, Cleanthes)

Guido Calogero

Filosofo stoico, nato ad Asso nella Troade nel 331-30 a. C., morto, pare, intorno al 232-31 (si vuole, di fine volontaria per fame) dopo esser succeduto nello scolarcato al fondatore della scuola, Zenone di Cizio. Prima pugile, fu poi costretto a guadagnarsi la vita di notte, con pesanti lavori manuali, per potere di giorno ascoltare Zenone. Delle opere conosciamo pochi frammenti e una cinquantina di titoli, riferentisi nella maggior parte a scritti di morale. Scarsi dovettero essere i motivi di divergenza del suo pensiero da quello del suo maestro Zenone. Nella gnoseologia, pare che egli accentuasse il carattere realistico del concetto della rappresentazione (ϕαντασία) come "impressione, stampa" (τύπωσις) dell'oggetto nell'anima: cosi, nell'etica, la virtù era per lui essenzialmente una "forza" (ἰσχύς). Una certa tendenza antropomorfistica doveva prevalere anche nelle concezioni cosmologiche e religiose: sia, p. es., nella predilezione per il confronto tra il microcosmo e il macrocosmo, sia nell'attribuzione (quale appare p. es. nel suo bell'inno in esametri) dell'antica figura di Zeus alla ragione cosmica. Questa ragione, d'altronde, che coincideva con la "provvidenza", non era ancora per C., come poi per Crisippo, identica al "fato" concepito come causalità naturale: motivo di divergenza restava infatti la realtà del male, non riconducibile se non indirettamente al dominio della provvidenza.

Bibl.: I frammenti sono raccolti in H. von Arnim, Stoicorum veterum fragm., I, p. 103 segg. Circa le singole dottrine di C. e circa la possibilità di distinguervi gli elementi originali da quelli già proprî della tradizione stoica orienta bene lo stesso Arnim in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., XI, coll. 558-74. Per bibliografia più particolare, cfr. F. Ueberweg, Grundr. d. Gesch. d. Philos., I, 12ª ed., Berlino 1926, p. 127 dell'Appendice.

Vedi anche
stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. Periodizzazione Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi periodi. Il primo, ... Arato di Soli Poeta greco (n. circa 315 - m. dopo il 240 a. C.); nato forse a Tarso in Cilicia, fu però cittadino di Soli, nella stessa regione, dove ebbe un monumento e l'effige riprodotta sulle monete. Frequentò ad Atene la scuola stoica di Zenone e fu amico di Callimaco; dal 276 a. C. fu a Pella poeta ufficiale ... Posidippo di Pella Poeta greco (n. 312 a. C. circa); ebbe la prossenia della Lega etolica. Abbiamo di P., oltre a pochi epigrammi in Ateneo e trovati nei papiri, una ventina di epigrammi nell'Antologia Palatina, nei quali tratta gli stessi motivi di Asclepiade; vi predomina l'elemento erotico-sensuale, pur con qualche ... allegoria Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’a. letteraria, in ...
Tag
  • ZENONE DI CIZIO
  • GNOSEOLOGIA
  • MACROCOSMO
  • CRISIPPO
  • BERLINO
Altri risultati per CLEANTE
  • Cleante di Asso
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (n. Asso, nella Troade, 331/30 a.C m. 232/31 ca.). Discepolo di Zenone, gli successe nella direzione della scuola stoica. Dai pochi frammenti e dai titoli di opere (una cinquantina) che ci restano, il suo pensiero pare si differenzi da quello del suo maestro nell’accentuazione del carattere ...
  • Cleante di Asso
    Enciclopedia on line
    Filosofo stoico (n. Asso, nella Troade, 331/30 a. C. - m. 232/31 circa); discepolo di Zenone, gli successe nello scolarcato. Dai pochi frammenti e dai titoli di opere (una cinquantina) che ci restano, il suo pensiero pare si differenzî da quello del suo maestro nell'accentuazione del carattere realistico ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali