• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cleopatra

di Tommaso Gnoli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Cleopatra

Tommaso Gnoli

La regina seduttrice

La splendida Cleopatra fu l'ultimo sovrano d'Egitto e l'ultima discendente dei successori di Alessandro Magno, la settima con questo nome. Con lei si conclude il regno greco dei Tolomei in Egitto e si apre il lungo dominio di Roma, che durerà ininterrottamente fino alla conquista araba

Cleopatra e Cesare

Nata circa nel 69 a.C., Cleopatra morì suicida nel 30 a.C. Diventò regina d'Egitto giovanissima, ad appena diciassette anni, nel 51 a.C. Benché così giovane, Cleopatra era già sposata: vi era in Egitto l'antichissima usanza che i re, i faraoni ritenuti divinità, non dovessero mischiarsi con gli esseri umani: per questo anche Cleopatra sposò suo fratello Tolomeo XIII quando aveva appena dodici anni. Questo infelice matrimonio non durò a lungo: la forte personalità della regina non poteva sopportare la presenza del suo insignificante marito-fratello e scoppiò dunque una feroce rivalità che vide prevalere Cleopatra; questa riuscì infatti a far uccidere il fratello dai Romani, ai quali aveva chiesto aiuto. In quella occasione Cleopatra fece innamorare di sé Giulio Cesare, che riuscì a sedurre presentandosi a lui d'improvviso, avvolta in un drappo. Ma la religione egiziana non poteva tollerare che la regina, ormai vedova, rimanesse senza un legittimo marito consanguineo. Cleopatra sposò quindi nel 47 a.C. un altro fratello, Tolomeo XIV, di appena undici anni, che la regina non vide quasi mai poiché si trasferì a Roma con Giulio Cesare, dal quale ebbe anche un figlio, Cesarione.

Cleopatra e Antonio

Dopo l'assassinio di Cesare da parte del Senato, nel 44 a.C., Cleopatra scappò in tutta fretta da Roma e tornò in Egitto, dove fece uccidere il suo secondo marito ed elevò al rango di coreggente il suo piccolissimo figlio, Cesarione. Dopo la fine della prima parte delle guerre civili seguite alla morte di Giulio Cesare, Cleopatra conobbe e sedusse il vincitore dell'Oriente, Marco Antonio. Nonostante Marco Antonio fosse sposato con la sorella di Ottaviano, Ottavia, i due divennero amanti e vissero insieme da allora (42 a.C.) fino al termine della loro vita.

Cleopatra ebbe su Marco Antonio un'influenza molto forte, tanto da alimentare i sospetti che la coppia progettasse di creare un impero orientale, con capitale ad Alessandria. È molto probabile che questa fosse solamente una diceria messa in giro a Roma da Ottaviano e dai suoi partigiani quando si acuì il contrasto con Antonio; certo alcuni atti di Antonio, quale la cessione di regioni del Vicino Oriente a Cleopatra e a Cesarione, unitamente alla condotta scandalosa dei due amanti ad Alessandria, ben si prestavano alla campagna diffamatoria orchestrata da Ottaviano.

Il suicidio

Ben presto il conflitto tra Ottaviano e la coppia di amanti divenne inevitabile. La battaglia decisiva si svolse nello Ionio, al largo di Azio (31 a.C.). La vittoria di Ottaviano fu nettissima, grazie anche al contributo offerto dal grande generale Agrippa e all'inspiegabile comportamento di Cleopatra, che abbandonò la battaglia ancora prima dell'inizio degli scontri. Forse la regina, temendo la sconfitta, pensava di ingraziarsi i favori del futuro vincitore non partecipando allo scontro armato? Comunque sia Antonio, disperato, inseguì la sua Cleopatra fino ad Alessandria, dove i due amanti, vista l'impossibilità di trattare col vincitore, si suicidarono. Secondo la tradizione, Cleopatra si fece avvelenare dal morso di un serpente.

Cleopatra è un personaggio storico di tragica grandezza. L'epoca in cui visse, il momento di massima espansione della potenza romana nel Mediterraneo, non consentiva a un sovrano, per quanto dotato di intelligenza e bravura, di avere una politica autonoma.

La regina d'Egitto provò a ritagliarsi un suo spazio nella storia con le uniche armi che aveva: le sue doti personali. La grande fortuna che la sua vicenda ha avuto nella letteratura europea di tutti i tempi è testimonianza della grandezza e del fascino del suo personaggio.

Vedi anche
Antònio, Marco, il triumviro Antònio, Marco, il triumviro. - Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in seguito costituì, insieme ... Tolomèo XIII re d'Egitto Tolomèo XIII re d'Egitto. - Figlio di Tolomeo XII Aulete e di Cleopatra Trifena, regnò dal 64 al 47 a. C.; sposò (51 a. C.) la sorella diciassettenne Cleopatra VII. Venuto in discordia con lei, stava preparando a Pelusio un esercito per combatterla, quando Pompeo, venuto a chiedergli ospitalità, fu fatto ... Tolomèo XIV re d'Egitto Tolomèo XIV re d'Egitto. - Figlio di Tolomeo XII Aulete e di Cleopatra Trifena, regnò dal 59 al 44 a. C.; re di Cipro (48) per volere di Cesare, sposò Cleopatra VII alla morte del fratello Tolomeo XIII; quasi subito fu ucciso. Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • VICINO ORIENTE
  • MARCO ANTONIO
  • GIULIO CESARE
  • TOLOMEO XIII
  • TOLOMEO XIV
Altri risultati per Cleopatra
  • Cleopatra
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle dinastie ellenistiche. La più nota fu C. VII Filopatore (69-30 a.C.), figlia di Tolomeo XII, dal quale fu associata al fratello Tolomeo XIII nel regno d’Egitto (51). Fuggita da Alessandria per l’ostilità dei ministri, entrò nelle grazie ...
  • Cleopatra
    Enciclopedia on line
    Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie di Filippo II di Macedonia, costretta a uccidersi, dopo la morte di lui, da Olimpiade, precedente moglie di Filippo II. 2. Figlia di Filippo II e di Olimpiade, sposò lo zio materno Alessandro ...
  • Cleopatra
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Cleopatràs) Clara Kraus Regina d'Egitto dal 51 al 30 a.C., amante prima di Cesare, poi di Antonio. Figlia di Tolomeo XI Aulete, nata nel 67 a.Cr., alla morte del padre divise il potere con il fratello Tolomeo XII; esclusa dal regno nel 47, fu rimessa sul trono subito dopo da Cesare, per ordine del ...
  • CLEOPATRA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Figlia di Filippo II di Macedonia e di Olimpia, unica sorella legittima di Alessandro Magno, nata verso il 355 a. C. Maritata a suo zio, il re Alessandro d'Epiro, nell'estate del 336, C. partorì due figli: Cadmeia nel 335 e Neottolemo nel 334; e quando suo marito partì per la Magna Grecia nel 334, essa ...
Vocabolario
cizza
cizza s. f. [v. zizza], ant. – Mammella: si vedeano i duo serpenti Alle sue c. [di Cleopatra] dar crudel morsura (Boccaccio).
còlubro
colubro còlubro (o colùbro) s. m. [dal lat. colŭber -bri]. – 1. letter. Serpente in genere: la trista Cleopatra, Che ... dal colùbro La morte prese subitana e atra (Dante); a quando a quando un c. sbucava di tra i sassi e gli sterpi (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali