• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLERICI VAGANTES

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLERICI VAGANTES


VAGANTES Furono così chiamati per tutto il sec. XII e il XIII quei poeti, che, vivendo al margine della chiesa, vagavano per le università, le città e le corti, spesso confusi con i giullari, di cui condividevano la vita errabonda e l'indole artistica. Numerosi e privi di mezzi, irrequieti nello spirito e irregolari negli studî, risentirono quel potente risveglio intellettuale e politico della loro epoca e ne rispecchiarono le condizioni sociali e la fisionomia morale. Furono detti anche "goliardi", e da essi fu chiamata la poesia che si fece interprete della loro esuberante vivacità e della loro maliziosa spregiudicatezza, sebbene la produzione latina di Ugo Primate, dell'Archipoeta, e di Gualtiero Map sia frutto di spiriti colti e di ben definite individualità. Per la loro influenza sulla vita sociale e culturale del Medioevo, v. goliardi.

Vedi anche
goliardi Con questo nome, che affiancò dalla seconda metà del 12° sec. quello più antico di clerici vagantes, si indicarono quei chierici e monaci, uomini di chiesa e insieme di scuola, che erano portati ad abbandonare le loro sedi per frequentare le scuole più rinomate sorte nei grandi centri cittadini, e quindi ... Archipoèta Nome sotto il quale è noto uno dei maggiori poeti goliardici, renano, al servizio di un alto prelato (forse Reginaldo di Dassel) fin dal 1161. Di lui restano una diecina di poesie e la celebre Confessio Goliae, in cui è tracciata la figura tipica del goliardo, avventuroso e scettico. Carmina Burana Raccolta di canti medievali goliardici, per lo più in latino, ma anche in tedesco o bilingui, scoperta in un codice del 1225 circa, proveniente dall’abbazia di Benediktbeuern (Bura Sancti Benedicti) e conservato ora nella Biblioteca statale di Monaco (Clm 4660). Sono canti religiosi o profani: scherzosi, ... intellettuale Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione autonoma. Al plurale, il termine indica un gruppo ...
Tag
  • ARCHIPOETA
  • GOLIARDI
  • MEDIOEVO
  • PRIMATE
Vocabolario
clerici vagantes
clerici vagantes 〈klèriči ...〉 locuz. pl. m., lat. mediev. – Nome che ebbero nel medioevo (anche clerici vagi) gli ecclesiastici non aggregati a una diocesi né destinati a una chiesa, che prestavano invece servizio ora in un luogo ora nell’altro....
clèrico
clerico clèrico s. m. [dal lat. tardo clerĭcus: v. chierico]. – Variante antica di chierico; si usa anche col senso di uomo di studî, dotto, perché un tempo le sole persone di studio erano gli ecclesiastici (cfr. chierico, nel sign. 3,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali