• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRUESDELL, Clifford Ambrose III

di Pietro Salvini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TRUESDELL, Clifford Ambrose III

Pietro Salvini

Fisico-matematico statunitense, nato a Los Angeles il 18 febbraio 1919. Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1943 presso l'università di Princeton. Ha svolto un'intensa attività di ricerca e d'insegnamento presso istituzioni sia accademiche che governative. In particolare, dal 1948 al 1951 è stato il responsabile della sezione di meccanica teorica presso il laboratorio di Ricerca navale a Washington (D.C.); nel 1961 è diventato professore di Meccanica razionale presso la Johns Hopkins University di Baltimora. I suoi studi hanno riguardato in particolare la meccanica del continuo, la teoria dell'elasticità (sia lineare che non-lineare) e la fluido-meccanica. Nel 1965 è stato insignito di laurea honoris causa in ingegneria meccanica dal Politecnico di Milano; nel 1972 è stato nominato socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

È autore di numerosi articoli e testi scientifici, tra cui: Continuum mechanism, i (1966); The non-linear field theories of mechanics, in collaborazione con W. Noll (1965); Essays in the history of mechanics (1968); Rational thermodynamics. A course of lectures on selected topics (1969); Introduction to rational elasticity, in collaborazione con C.C. Wang (1973); Introduction à la mécanique rationelle des milieux continus (1974).

Vedi anche
Clifford Centro dell’Inghilterra, nella contea di Herefordshire, da cui prese nome l’omonima famiglia. Ne fu capostipite Robert (1273-1314), maresciallo d’Inghilterra. Roger (1299 ca.-1322) appoggiò il conte di Lancaster contro Edoardo II e venne giustiziato a York. John (1435 ca.-1461) partecipò alla guerra ... Picóne, Mauro Picóne, Mauro. - Matematico italiano (Palermo 1885 - Roma 1977), prof. di analisi matematica (dal 1920) nelle univ. di Cagliari, Catania, Pisa e Napoli, poi (1932) di analisi superiore a Roma. Socio nazionale dei Lincei (1946). Ha promosso e organizzato l'Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo ... teorìe unificate teorìe unificate Teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione fondamentale: così, per es., l'elettromagnetismo rappresenta l'unificazione delle interpretazioni dei fenomeni elettrici e magnetici; teorie unificateu. elettrodebole è l'unificazione ... Galilèi, Galileo Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • INGEGNERIA MECCANICA
  • LOS ANGELES
  • MATEMATICA
Altri risultati per TRUESDELL, Clifford Ambrose III
  • Truesdell Clifford Ambrose
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Truesdell 〈trùusdl〉 Clifford Ambrose [STF] (n. Los Angeles 1919) Prof. di matematica nell'univ. di Bloomington (1950), poi di meccanica razionale nella Johns Hopkins Univ. (1961); socio straniero dei Lincei (1972). ◆ [TRM] Termodinamica razionale di T.: v. termodinamica dei processi: VI 156 c.
Vocabolario
ambròṡio
ambrosio ambròṡio agg. [dal lat. ambrosius, con lo stesso sign.; cfr. gr. ἀμβρόσιος «immortale»], letter. – Che ha profumo o sapore d’ambrosia: le tremava [a Diana] L’a. manto sul bel corpo (V. Monti); egli bevve il vino Delle tue vigne...
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali