• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

clima

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

clima


Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o storico. Il c. ha influenzato la vita dell’uomo a partire dal problema del soddisfacimento dei bisogni primari (fauna, vegetazione, fonti d’acqua). Con il progresso industriale e tecnologico l’esistenza della specie umana è diventata compatibile con i climi più inospitali, perciò il c. è oggi meno condizionante per le attività umane e al contrario sempre più condizionato da queste ultime (effetto serra, piogge acide, microclimi urbani). Questa tendenza ha contribuito al superamento delle interpretazioni deterministe (determinismo climatico, 18°-19° sec.) a favore di studi che privilegiano l’adattamento e la risposta culturale delle diverse civiltà al c. e ai suoi mutamenti (introduzione e modificazione di colture e specie animali). La nascita e lo sviluppo delle civiltà storiche sono oggi posti in relazione con la ricerca di caratteristiche climatiche favorevoli all’agricoltura, all’allevamento e ai commerci, e con le trasformazioni del paesaggio operate dall’uomo. Per es. i cinesi riuscirono ad accelerare la maturazione del riso per fronteggiare il problema delle periodiche inondazioni, e il sistema di dighe e canali dell’antico Egitto consentì un’efficace gestione del regime del Nilo (3° millennio a.C.). Una catastrofe naturale e lo squilibrio climatico che ne derivò (inizio del 4° millennio a.C.) sono probabilmente all’origine dell’elaborazione del calendario maya e delle conoscenze astronomiche sviluppate poi da questa cultura. Sul finire del 19° sec., l’economista W.S. Jevons dedicò specifiche riflessioni alle macchie solari e ai possibili influssi sul campo magnetico terrestre (aurore boreali, riscaldamento globale) ed elaborò un’ipotesi di connessione con l’andamento dei raccolti e le fluttuazioni dei commerci (durata media di 10,466 anni dei cicli economici dei secoli 18°-19°, coincidente con la durata media di 10,45 anni del ciclo delle macchie solari). William Beveridge, analizzando le variazioni del prezzo del grano nell’Europa preindustriale dal 1545 al 1844, sostenne di aver individuato una nutrita serie di cicli di natura climatica. Lo studio delle variazioni climatiche verificatesi a partire dall’Età del ferro (climatologia storica) ha fornito un notevole contributo all’archeologia e alle discipline storiche, specie in relazione al continente europeo. I risultati delle ricerche condotte su ghiacciai e piante non sono ancora unificabili in una storia generale del c. ma aiutano a comprendere processi storici e fenomeni culturali. Una congiuntura climatica negativa (6°-10° sec.) aggravò la crisi politica ed economica che si aprì con la caduta dell’impero romano, ma la fase climatica che ha più interessato la recente storiografia è la piccola glaciazione: tra la fine del 16° sec. e l’inizio del 18°, l’estensione dei ghiacciai alpini giunse a lambire le aree antropizzate. Questa fase corrisponde al periodo storico definito crisi del Seicento, caratterizzato da carestie, epidemie, involuzione dei commerci e delle strutture produttive, instabilità politica e irrigidimento delle gerarchie sociali in tutta l’area mediterranea. Lo storico Fernand Braudel ha dedicato un’attenta ricerca allo studio di questa crisi (inondazioni, tempeste, precipitazioni e nevicate abnormi), e più in generale ha posto in rilievo il nesso fra c. e storia (sospensione invernale degli scontri bellici col conseguente potenziamento dell’iniziativa diplomatica, variazioni dei raccolti di grano e modificazioni dei rapporti sociali nella Francia moderna). Partendo da queste conclusioni, E. Le Roy Ladurie ha studiato fonti prodotte dalla società rurale francese in età medievale (atti notarili, registri delle proprietà nobiliari), incrociando i suoi dati con i risultati delle analisi dendrologiche su piante secolari (1962-67). Le fonti storiche di cui disponiamo per lo studio del c. in Europa nelle età prestrumentali sono storie e cronache, ma notazioni sul c. si rintracciano occasionalmente anche in carteggi, memorie e diari di viaggio. Risalgono al tardo 18° sec. le prime misurazioni strumentali, fonti non più basate sulla percezione soggettiva, mentre una rete di rilevamento internazionale viene progettata già nel 1654 dall’Accademia toscana del Cimento, per iniziativa di Ferdinando de’ Medici. La nascita dei moderni sistemi di rilevamento nazionale risale invece alla seconda metà del 19° secolo.

Vedi anche
ghiacciaio Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa), infine in ghiaccio di ghiacciaio (trasparente, macrogranulare, ... allevaménto degli animali allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene ... grano botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. 1. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente dall’embrione durante la germinazione, e radici ... riso Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. 1. Caratteri generali Il riso ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto o pendulo a seconda delle varietà, con numero vario ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Storia
Altri risultati per clima
  • Clima
    WebTv
    Il concetto di clima non va confuso, come spesso avviene, con quello di tempo, di tempo meteorologico. Con la parola tempo si indicano in italiano, in meteorologia, le condizioni atmosferiche in un dato luogo in un dato momento o le loro variazioni i
  • clima
    Enciclopedia on line
    Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in senso meteorologico), che è una combinazione solo momentanea ...
  • Clima
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta la popolazione. In tal senso hanno svolto un ruolo importante i mezzi d'informazione che hanno ...
  • clima
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Franco Foresta Martin Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia il clima della Terra? Fino a qualche decennio fa si pensava che i cambiamenti climatici dipendessero esclusivamente ...
  • Clima
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (X, p. 588; App. V, i, p. 659) Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le definizioni classiche: descrittiva, statistica e geografica. Sono indicati gli elementi fisici causali ...
  • Clima
    Il Libro dell'Anno 2000
    Michele Colacino Clima SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo L'effetto serra nell'anno 2000 di Michele Colacino 24 marzo, 19 agosto Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari a quella dell'Abruzzo, staccatosi dalla Ross Ice Shelf, in Antartide, va alla deriva, mettendo ...
  • Clima
    Universo del Corpo (1999)
    Mario Pinna Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una regione geografica più o meno estesa. Il clima, determinato su scala planetaria da importanti fattori astronomici ...
  • Clima
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. 8. Questioni che richiedono una regolamentazione internazionale. Bibliografia. 1. Introduzione Lo studio ...
  • clima
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    clima [s.m. (pl.m. -i) Der. del lat. clima, dal gr. klíma da klíno "inclinare", con rifer. all'inclinazione dei raggi solari, variabile con le stagioni] [GFS] Il complesso delle condizioni meteorologiche (temperatura dell'aria e del suolo, pressione atmosferica, umidità atmosferica, venti, ecc.) che ...
  • CLIMA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (X, p. 588) Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in modo irreversibile. Il sistema climatico, generato dalle mutue interazioni tra atmosfera, idrosfera ...
  • CLIMA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi astraggono da questo riferimento, definendo il clima di una regione come "il complesso dei fenomeni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
clima¹
clima1 clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima²
clima2 clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali