• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLISTENE di Sicione

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLISTENE di Sicione

Vincenzo Costanzi

Tiranno di Sicione, tra l'ultimo quarto circa del sec. VII e il primo trentennio del VI. Apparteneva, secondo le notizie di Aristotele, alla famiglia degli Ortagoridi, e il fondatore della tirannide sarebbe proprio Ortagora; la genealogia data da Erodoto non fa peraltro menzione di questo Ortagora.

La tradizione erodotea, secondo la quale C. avrebbe per dileggio di Argo cambiato i nomi alle tribù doriche, si riferisce all'inimicizia di Sicione con Argo, contro cui C. stesso infatti combatté. C. di Sicione prese parte inoltre alla guerra santa che terminò con la fondazione dei giochi pitici (582). C. avrebbe bandito una gara per le nozze della figlia Agariste, forse intorno al 570 e avrebbe scelto per genero Megacle che aveva molte aderenze in Atene. Non sembra che C. abbia avuto eredi maschi e l'ultimo dinasta della sua famiglia, Eschine, figlio di Isodamo, venne cacciato per opera degli Spartani. C. fu certo una personalità molto spiccata; egli assicurò a Sicione il prestigio di grande potenza.

Bibl.: Oltre le storie generali, v. Lenchantin, Il nuovo storico di Sicione e la dinastia degli Ortagoridi, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, LI, pp. 290-305; De Nicolai, La genealogia dei tiranni di Sicione, ibid., LI, p. 1219 segg.; V. Costanzi, Paralipomena, in Rivista di Storia Antica, VII, fasc. 1°; id., La Tirannide degli Ortagoridi alla luce di un nuovo documento, in Rivista di filologia, XLIV (1916), p. 369 seg.; Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl.; A. Gitti, Clistene di Sicione e le sue riforme, in Memorie dell'Acc. nazionale dei Lincei, s. 6ª, II, p. 537 segg.; Ch. H. Skalet, Ancient Sicyon with a Prosopographia Sicyonia, Baltimora 1928, p. 52 segg.

Vedi anche
Pèricle Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del partito conservatore e dell'Areopago, conquistò la direzione ... Alcmeònidi Nobile famiglia ateniese che ebbe parte assai rilevante nella politica di Atene nei secc. 6º-5º a. C. Il primo della famiglia che ci sia noto, pur tra incertezze, è Alcmeone. Il figlio di lui Megacle, prima fautore e poi avversario di Pisistrato, fu implicato nel massacro di Cilone, onde tutta la famiglia ... fratria Presso gli antichi Greci, specie di confraternita (φρατρία), i cui componenti pensavano di derivare da un comune capostipite e si sentivano perciò legati da vincoli ‘fraterni’. Le nostre informazioni sono più precise per l’Attica. Mentre prima delle riforme di Clistene (508 a.C.) l’appartenenza alla ... meteco Nell’antica Grecia, straniero libero, residente stabilmente in una città. La posizione giuridica non consentiva al m. di prendere parte alla vita politica, essere giudice, magistrato, sacerdote; era inoltre tenuto a pagare alcune tasse (per la residenza, l’esercizio del commercio, il diritto di pascolo). ...
Tag
  • GIOCHI PITICI
  • ARISTOTELE
  • BALTIMORA
  • TIRANNIDE
  • ERODOTO
Altri risultati per CLISTENE di Sicione
  • Clistene di Sicione
    Dizionario di Storia (2010)
    Tiranno di Sicione (600-570 a.C.). Assicurò alla città grande potenza. Secondo la tradizione, C. lottò energicamente contro l’influenza, non solo politica, di Argo, e partecipò alla cd. prima guerra sacra che terminò con la distruzione di Cirra e la riorganizzazione delle feste pitiche (582 a.C.).
  • Clìstene di Sicione
    Enciclopedia on line
    Tiranno di Sicione tra il 600 e il 570 a. C.; assicurò alla città grande potenza. Secondo la tradizione, C. lottò vigorosamente contro l'influenza, non solo politica, di Argo, e partecipò alla cosiddetta prima guerra sacra che terminò con la distruzione di Cirra e la riorganizzazione delle feste pitiche ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali