• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLN

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

CLN


Sigla di Comitato di liberazione nazionale. Unioni di partiti e movimenti politici costituite durante la Seconda guerra mondiale in vari paesi europei occupati dai nazisti (Italia e Francia soprattutto), con funzione di coordinamento delle forze antifasciste e di direzione politica della Resistenza. In Italia il CLN fu costituito a Roma all’indomani dell’armistizio, il 9 sett. 1943, sulla base del Comitato delle opposizioni antifasciste, dai rappresentanti di Partito comunista italiano (G. Amendola e M. Scoccimarro), Partito d’azione (U. La Malfa e S. Fenoaltea), Partito socialista italiano (P. Nenni e G. Romita), Democrazia cristiana (A. De Gasperi), Partito liberale italiano (A. Casati), Democrazia del Lavoro (I. Bonomi e M. Ruini); Bonomi ne fu il primo presidente. Con una mozione approvata il 16 ott. il CLN assumeva i «poteri costituzionali dello Stato», chiedendo la nascita di un governo composto dai partiti antifascisti e la convocazione, dopo la liberazione del Paese, di un’assemblea costituente che stabilisse la forma istituzionale dello Stato. Intanto un analogo comitato si era costituito a Milano, presieduto da A. Pizzoni. Nel genn. 1944 il Congresso di Bari dei CLN chiedeva l’abdicazione di Vittorio Emanuele III. Quindi il CLN affidava al CLN di Milano, che assumeva il nome di CLNAI (CLN Alta Italia) la direzione della lotta nel Nord occupato, in contatto con gli Alleati e attraverso il suo comitato militare, il quale si sarebbe trasformato (giu. 1944) in CVL (Corpo volontari della libertà), sotto la guida del gen. Cadorna, del comunista L. Longo e dell’azionista F. Parri. In aprile, dopo la svolta di Salerno, il CLN decideva di collaborare con Badoglio e col re, ciò che consentiva la nascita di un governo Badoglio composto dai partiti del CLN. Intanto la struttura dei CLN si era decentrata, con la nascita di CLN regionali, provinciali e locali. Mentre nelle zone sotto il controllo alleato i CLN svolgevano funzioni amministrative, nel Centro e nel Nord si facevano protagonisti della liberazione di città e regioni: il 26 lug. 1944 il CLN toscano assunse i pieni poteri in regione e decideva di procedere alla liberazione di Firenze (4-11 ag.). Proprio sul ruolo dei CLN come possibile «embrione del nuovo Stato» o meri organi di lotta si sviluppò un dibattito tra i vari partiti (nov.-dic. 1944). Negli stessi giorni i colloqui a Roma tra una delegazione del CLNAI e gli Alleati stabilivano che dopo la liberazione i CLN sarebbero stati sottoposti al governo militare alleato. Il 26 dic. il governo, presieduto da Bonomi, riconobbe comunque l’autorità del CLNAI nell’Italia occupata. Il 23 apr. il CLNAI emanò l’ordine dell’insurrezione generale, che scattò il 25, portando a termine la liberazione delle maggiori città del Centro e del Nord. Il 21 giu. si insediava il governo presieduto da Parri e composto dai partiti del CLN. Le forze del CLN ebbero infine un ruolo decisivo nella Consulta nazionale insediatasi il 25 settembre. Alla vigilia delle elezioni del 1946 i CLN furono privati di ogni funzione; nel 1947 vennero sciolti.

Vedi anche
Alfredo Pizzóni Pizzóni ‹-zz-›, Alfredo. - Dirigente bancario e uomo politico (Cremona 1894 - Milano 1958). Combattente della prima e della seconda guerra mondiale, antifascista, nel periodo della Resistenza presiedette il CLNAI dalla sua fondazione sino al 27 apr. 1945 e sottoscrisse, col nome di battaglia Pietro Longhi, ... ANPI Associazione nazionale partigiani d’Italia, istituita il 6 giugno 1944 dal Comitato di liberazione nazionale (quello del Centro Italia, il Nord si trovava ancora sotto occupazione); è ente morale dal 5 aprile 1945. Creata con l’obiettivo di mantenere vivi il ricordo e i valori della Resistenza, ANPI ... democrazia cristiana Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta con le teorie enunciate da G. Toniolo e nell’enciclica Graves ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • PARTITO LIBERALE ITALIANO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
Altri risultati per CLN
  • CLN
    Enciclopedia on line
    Sigla di Comitato di Liberazione Nazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro sostenitori nell’ultima fase della Seconda guerra mondiale, e da cui si formarono i primi governi ...
  • COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro sostenitori indigeni nell'ultima fase della seconda Guerra mondiale e che, a liberazione ...
Vocabolario
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali