• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa)


CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa)  Associazione di categoria che rappresenta e tutela, presso enti e istituzioni, gli interessi delle imprese artigiane e della Piccola e Media Impresa (➔ PMI). Fondata nel 1946, la CNA si avvale di un’organizzazione strutturata in un sistema di società senza scopo di lucro, che sono distribuite capillarmente su tutto il territorio nazionale, in grado di offrire servizi integrati e consulenze personalizzate alle imprese. La CNA è una delle organizzazioni promotrici, insieme a Confcommercio (➔), Confesercenti, Casartigiani e Confartigianato (➔), di R.ETE. Imprese Italia, soggetto di rappresentanza unitario del mondo dell’artigianato, del commercio e delle piccole imprese, nato nel 2010.

cna

Tag
  • CONFARTIGIANATO
  • CONFCOMMERCIO
  • ITALIA
Vocabolario
vòlli, e vòlli sèmpre, e fortissimaménte vòlli
volli, e volli sempre, e fortissimamente volli vòlli, e vòlli sèmpre, e fortissimaménte vòlli. – Celebre frase di V. Alfieri (per lo più citata nella forma: volli, sempre volli, fortissimamente volli), contenuta nella Lettera responsiva...
confederazióne
confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali