• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coagulazione intravascolare

di Mauro Capocci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

coagulazione intravascolare

Mauro Capocci

Condizione patologica, anche molto grave, che si verifica quando il sangue inizia a coagulare in modo incontrollato in tutto l’organismo. Il meccanismo patogenetico è legato all’equilibrio dinamico che l’organismo sano riesce a mantenere di continuo tra i processi di fibrinolisi e coagulazione, tra loro concorrenti. Rompere questa condizione di equilibrio causa, inizialmente, un processo trombotico diffuso, con rischi di ischemie e di ipoperfusione degli organi. I trombi si ingrandiscono progressivamente, attirando sempre più fattori di coagulazione e piastrine; in questo modo si verifica la cosiddetta coagulopatia da consumo, con piastrinopenia e importanti episodi di emorragia. La formazione di trombi inoltre attiva in modo eccessivo il processo di fibrinolisi che la contrasta. Ciò implica il potenziale esaurimento degli elementi con funzione anticoagulante. Il quadro della coagulazione intravascolare diffusa è quindi caratterizzato dalla contemporanea esistenza di formazione di trombi e di processi emorragici. Come detto, la condizione è causata dall’attivazione generalizzata del processo di coagulazione. Tale attivazione può essere dovuta a diversi fattori patogeni: (a) l’infezione settica da batteri gram-negativi (per es., meningococchi); (b) il morso di alcune specie di serpenti; (c) forti traumi e danni tissutali; (d) shock; (e) trasfusione con sangue non compatibile o di grandi volumi di sangue; (f) patologie epatiche; (g) sindromi tumorali. La causa più comune di coagulazione intravascolare diffusa è comunque legata a complicazioni ostetriche, come eclampsia o altre situazioni in cui fluidi dall’utero o dal sacco amniotico si riversano nel flusso sanguigno della madre. La terapia della coagulazione intravascolare diffusa consiste, quindi, principalmente nel rimuovere la causa prima del disturbo, e nel riequilibrare il sistema della coagulazione. Si dovrà dunque controllare la sintomatologia emorragica, infondendo sangue, plasma fresco e fattori di coagulazione. Si dovranno eliminare inoltre eventuali trombi utilizzando molecole anticoagulanti (eparina).

→ Trapianto

Vedi anche
piastrina Frammento cellulare arrotondato, di 2-3 μm di diametro, presente nel sangue, privo di nucleo e di ribosomi. Le piastrina mutano rapidamente di forma e hanno un ruolo fondamentale nell’emostasi e nella emocoagulazione (v. fig.). Secernono mediatori chimici locali in risposta a lesioni ai vasi sanguigni ... fàrmaci anticoagulanti anticoagulanti, fàrmaci Sostanze che ostacolano la coagulazione del sangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale circolazione nel vaso occluso, sia in vitro, impedendo la coagulazione del sangue fuori del letto ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. biologia e medicina 1. Caratteristiche ... trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, con formazione di emboli che danno luogo a una tromboembolia, localizzandosi varie in sedi. 1. ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • COAGULOPATIA DA CONSUMO
  • SACCO AMNIOTICO
  • ANTICOAGULANTI
  • FIBRINOLISI
  • ECLAMPSIA
Altri risultati per coagulazione intravascolare
  • coagulante
    Enciclopedia on line
    In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono o che comunque promuovono la formazione di sostanze della coagulazione (trombochinasi, protrombina, fibrinogeno ecc.): sangue intero, ...
  • coagulazione del sangue
    Dizionario di Medicina (2010)
    Massimo Breccia Claudio Cartoni Fenomeno per cui dal sangue liquido si costituisce un gel di fibrina che congloba gli elementi cellulari del sangue stesso. Rappresenta uno dei meccanismi fondamentali dell ’emostasi , intervenendo nel la protezione dai processi emorragici . I fattori che concorrono ...
Vocabolario
intravascolare
intravascolare agg. [comp. di intra- e vascolare]. – In medicina, che avviene all’interno dei vasi sanguigni: coagulazione i. (meno com. il sinon. endovascolare).
coagulazióne
coagulazione coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali