• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coagulazione

di Antonio Fantoni - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

coagulazione

Antonio Fantoni

Il sistema naturale che blocca le emorragie

Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo tappo, chiamato coagulo o trombo, viene formato in tre fasi: la prima a carico della parete interna dei vasi sanguigni, la seconda a opera delle piastrine e la terza a seguito dell'attivazione dei fattori di coagulazione del plasma. Nell'emofilia, malattia ereditaria, la coagulazione è insufficiente, mentre nella trombosi si formano trombi in assenza di ferite, con il rischio di occludere arterie del cuore o del cervello

La prima fase della coagulazione

Stiamo correndo con gli amici, quando inciampiamo e cadiamo rovinosamente per terra. Ci rialziamo, ma ci accorgiamo che il ginocchio è bagnato di sangue e un sottile rigagnolo di liquido rosso scorre lungo la gamba. Un amico ci presta un fazzoletto, che premiamo sulla ferita. La ferita è superficiale e dopo poco il flusso si arresta. È avvenuta la coagulazione del sangue.

Il processo che serve ad arrestare l'emorragia del sangue si chiama emostasi (dal greco aìma, "sangue", e stàsis, "stasi, arresto"). Vi partecipano, in tre fasi distinte, tre protagonisti diversi.

Nella prima fase agisce la parete interna del vaso sanguigno, formata da un tappeto molto fitto ed elastico di cellule chiamato endotelio.

L'endotelio (simile alla gomma tubolare della bicicletta che mantiene l'aria nel pneumatico) ha una carica elettrica positiva, come le piastrine che vi scorrono a fianco senza aderirvi, proprio perché le cariche dello stesso segno si respingono. Quando il vaso si rompe, l'endotelio interrotto scopre il tessuto sottostante, che ha invece carica negativa e rilascia una sostanza chiamata fattore tissutale.

Le altre due fasi

Nella seconda fase le piastrine, cellule del sangue prive di nucleo che maturano nel midollo osseo, attratte dalla carica negativa del tessuto che è venuto allo scoperto si accumulano nel punto di rottura addensandosi una sull'altra. Queste cellule iniziano allora ad appiattirsi e a estendersi, come fa il pizzaiolo che, lavorando una palla di pasta, la fa diventare un disco sottile. Si è formato il primo tappo, detto coagulo bianco o trombo (dal greco thròmbos "grumo, coagulo"), baluardo importante ma temporaneo contro l'emorragia. Infatti le piastrine continuano a divenire sempre più sottili fino a che si rompono, ma, prima che il primo coagulo si dissolva del tutto, vengono rilasciate due molecole. Una delle due molecole è la serotonina, che agisce sul vaso sanguigno restringendolo in modo da limitare il flusso di sangue nel tratto di vaso rotto. L'altra sostanza liberata dalle piastrine, il cosiddetto fattore piastrinico, dà inizio alla terza fase, a carico del plasma, chiamata propriamente coagulazione. Questa proteina, assieme al fattore tissutale rilasciato nella prima fase, promuove l'attivazione a catena dei fattori di coagulazione, proteine del plasma con una caratteristica particolare. Quando il vaso sanguigno è integro, i fattori di coagulazione sono inattivi perché la loro molecola è intera, ma quando la molecola di uno di questi fattori viene spezzata diventa attiva acquistando la capacità di spezzare la molecola di un altro fattore, che viene a sua volta attivato dando luogo al cosiddetto processo a catena (o a cascata).

L'ultima reazione della catena è quella del fibrinogeno, che viene spezzato diventando fibrina. Questa proteina forma una rete molto fitta e resistente che, intrappolando globuli rossi e bianchi, forma il secondo 'tappo', resistente e più duraturo, chiamato appunto coagulo o trombo rosso.

Malattie a carico della coagulazione

L'emofilia, rara malattia ereditaria, colpisce quasi esclusivamente i bambini maschi, uno su 10.000, a opera di un meccanismo genetico definito eredità legata al cromosoma X. La madre è sana, ma portatrice del gene mutato del fattore VIII (o meno spesso del fattore IX) della coagulazione su uno dei suoi due cromosomi X. Il gene mutato viene trasferito al 50% dei figli, ma provoca la malattia nei soli maschi che, avendo un solo cromosoma X, se ereditano quello mutato sono privi di un fattore VIII funzionante; sono quindi incapaci di coagulare il sangue e vanno incontro a frequenti emorragie.

La trombosi, molto frequente soprattutto nelle persone anziane, consiste nella formazione di trombi nei vasi in assenza di una vera rottura. Basta che l'endotelio, indurito dall'età (arteriosclerosi), formi una piccola crepa, che su questa si forma il trombo. A volte il trombo si stacca dalla parete e inizia a spostarsi con la corrente sanguigna, fino a tappare un vaso sanguigno di organi importanti, come il cuore, provocando infarto cardiaco, o il cervello, provocando ictus cerebrale, seguito da paralisi.

Vedi anche
salatura chimica Coagulazione dei colloidi idrofili ottenuta per aggiunta di sali neutri; poiché i colloidi così precipitati non si denaturano, la coagulazione risulta reversibile, per cui è sufficiente aggiungere acqua per riportarli allo stato di sol. tecnica Operazione con la quale si fa assorbire a una sostanza, ... flocculazione L’effetto di un processo di coagulazione (v. fig.). Correntemente si attribuisce il medesimo significato a entrambi i termini. Ma la coagulazione va più propriamente intesa come la destabilizzazione esercitata da una sostanza chimica ( agente coagulante) su un sistema colloidale, mentre la flocculazione ... caseificio Stabilimento industriale nel quale ha luogo la trasformazione del latte in burro e formaggio. Si compone di vari locali principali: a) ricevimento del latte, attrezzato con piano di carico, bilance, lavabidoni; b) camera del latte (o latteria) attrezzata per la scrematura con centrifughe; vi trovano ... collòide collòide In chimica, sistema costituito dalla dispersione di una sostanza colloidale solida (S), liquida (L) o gassosa (G) (fase dispersa) in un'altra (fase disperdente), anch'essa allo stato solido, liquido o gassoso (➔ colloidale, stato).
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per coagulazione
  • coagulazione
    Enciclopedia on line
    Chimica Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto che la repulsione elettrostatica fra le particelle, dovuta agli ioni adsorbiti sulla loro superficie, ...
  • Coagulazione
    Universo del Corpo (1999)
    Giovanni de Gaetano La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno che determina, attraverso fasi successive e con l'intervento di numerose sostanze chimiche (fattori della coagulazione) ...
  • coagulazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    coagulazióne [Der. del lat. coagulatio -onis "atto ed effetto del coagulare o del coagularsi", dal part. pass. coagulatus di coagulare "stringere insieme"] [CHF] [FML] Processo di destabilizzazione di un sistema colloidale, che innesca la flocculazione, del quale ultimo termine la c. è spesso intesa, ...
  • COAGULAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre attuali cognizioni, alcuni fatti fondamentali sono ben accertati e costituiscono acquisizioni indiscusse ...
  • COAGULAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso di due fattori A e B riuniti dallo ione calcio (A. J. Quick): il fattore B scompare nella avitaminosi ...
  • COAGULAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Si chiama coagulazione il processo per cui un albuminoide liquido si converte in una massa solida o di consistenza gelatinosa. Coagulazione del sangue. - Quando il sangue di un animale superiore esce dai vasi in cui circola e si versa all'esterno, in pochi minuti (da 2 a 10) coagula. Il coagulo, dopo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
coagulazióne
coagulazione coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione...
coagulare
coagulare v. tr. [dal lat. coagulare, der. di coagŭlum: v. coagulo] (io coàgulo, ecc.). – Operare la coagulazione di una soluzione colloidale. Come intr. pron., coagularsi, rapprendersi, raggrumarsi, detto soprattutto del sangue e del latte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali