• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CODESTO

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

CODESTO


Codesto è usato oggi soltanto in Toscana o nella lingua burocratica per indicare vicinanza a chi ascolta (o legge)

Ti garba codesto libro?

Il sottoscritto chiede a codesta amministrazione la seguente autorizzazione

Altre forme possono avere funzioni analoghe a quelle degli aggettivi dimostrativi.

• Tale (➔indefiniti, aggettivi e pronomi)

Tale domanda mi lascia perplesso

L’incontro è avvenuto in tale circostanza

•

Simile

Un simile uomo fa al caso nostro

Non mi piace una simile domanda

• Stesso, medesimo

Lo stesso uomo risolverà la difficile situazione

La medesima questione pone seri problemi

e tutta una serie di aggettivi caratteristici ormai del linguaggio burocratico o comunque dell’italiano scritto formale, detto, suddetto, anzidetto, citato, succitato, sottoscritto, presente

Il suddetto ufficio richiede chiarimenti in proposito

Il presente documento ha valore ufficiale.

Usi

Sto, sta, sti, ste (anche con l’apostrofo ’sto, ’sta, ’sti, ’ste) sono forme tipiche del linguaggio parlato informale, da evitare nello scritto, se non per imitare il registro colloquiale

Cos’è tutto sto casino?

Tommaso lasciò cadere pure stavolta il discorso, non chiedendo altre precisazioni su ’sto ragazzo (P. P. Pasolini, Una vita violenta)

Sta ragazza è un po’ acidella (F. Maphia, Ragazze acidelle)

Nell’➔univerbazione danno origine alle forme obbligatorie stavolta, stamattina, stamane, stasera, stanotte (più informali rispetto a questa volta, questa mattina, questa sera, questa notte)

Stasera ci facciamo il bagno. Contenta? (N. Ammaniti, Ti prendo e ti porto via)

Qui, ai loro posti, questa sera sedevamo noi, i vivi (G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini)

Nell’italiano informale e parlato questo e quello possono essere rafforzati rispettivamente dagli avverbi di luogo qui, qua e lì, là, da collocare dopo il sostantivo

questa casa qui, quel giardino là, questo libro qua, quei fiori lì.

VEDI ANCHE dimostrativi, aggettivi; quello; questo

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
codésto
codesto codésto (o cotésto) agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) tibi iste]. – Indica persona o cosa vicina a chi ascolta, o a lui relativa, o nominata subito prima. Come agg.: mi fai vedere c. foglio?; ti pentirai di c. parole; in lettere...
codésti
codesti codésti (o cotésti) pron. dimostr. m. sing. [da codesto, per analogia con questi], ant. – Codesto uomo: cotesti, ch’ancor vive (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali