• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hamilton, Collezione

di Berta Maracchi Biagiarelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Hamilton, Collezione

Berta Maracchi Biagiarelli

Alexander Douglas, decimo duca di H. (1767-1852), aveva raccolto una ricca collezione di libri manoscritti e a stampa che in gran parte acquistò durante i suoi viaggi in continente, specialmente in Italia, in particolare a Venezia e in Russia dove era stato in missione diplomatica. Alla propria collezione poté riunire quella pure notevolissima che ereditò dal suocero William Beckford (1759-1844). Nel 1882, ancor prima della diffusione del catalogo della vendita della raccolta preparata da Sotheby, i manoscritti furono acquistati in blocco dal governo prussiano e poi ceduti in piccola parte, per difficoltà incontrate nel pagamento, al British Museum; un'altra porzione fu rivenduta più tardi (1889), in altra asta di Sotheby che pure provvide in tempi diversi alle auzioni dei libri stampati.

I manoscritti registrati nel primo catalogo inglese di vendita erano 692 (complessivamente la raccolta H. e Beckford ne comprendeva 1850) dei quali gli italiani in numero di 96 andarono divisi tra la Preussische Staatsbibliothek e il Kupferstichkabinet a Berlino. Tra i più celebri della collezione vanno ricordati il codice del Decameron (=Hamilton 90) ritenuto autografo del Boccaccio e quello dei disegni della Commedia di S. Botticelli (= Halmilton 201; v. Botticelli, Sandro).

Nella Preussische Staatsbibliothek si conservano altri sei codici della Commedia (= Hamilton 202 - 207) descritti ai nn. 2-7 del Catalogo del Biadene a completamento dell'illustrazione procurata dal Wiese, che era relativa ai soli quattro del secolo XIV.

Bibl. - S. De Ricci, English collectors of books and manuscripts (1530-1930), Londra 1960, 84-87 e bibl. - Catalogue of the magnificent collection of manuscripts from H. Palace, s.n.t. [ma Londra 1882]; B. Wiese, Vier neue Danteshandschriften, in " Zeit. Romanische Philol. " VIII (1884) 37-38; L. Biadene, I manoscritti italiani della collezione H. nel R. Museo e nella R. Biblioteca di Berlino, in " Giorn. stor. " X (1887) 313-335; H. Boese, Die lateinischen Handscriften der Sammlung Hamilton zu Berlin, Wiesbaden 1966. Sui disegni del Botticelli si vedano in particolare: Y. Batard, Les dessins de Sandro Botticelli pour la D.C., Parigi 1952; L. Donati, Il Botticelli e le prime illustrazioni della D.C., Firenze 1962; ID., Vicende dei disegni Botticelliani per la D.C., in " Accademie e Biblioteche d'Italia " XXXIII (1965) 52-61.

Vocabolario
collezióne
collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionista
collezionista s. m. e f. e agg. [der. di collezione] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi fa o ha una collezione: c. d’armi antiche, di cartoline illustrate. 2. agg. Proprio di collezionista: manie c. (più com. da collezionista).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali