• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colombi e tortore

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

colombi e tortore

Giuseppe M. Carpaneto

Simboli della comunicazione e della pace

I colombi, oltre che come uccelli da cortile, vennero addomesticati dall'uomo anche come messaggeri. Le tortore dal collare, originarie dell'Estremo Oriente, sono note come animali ornamentali, da compagnia e da spettacolo, destinati spesso a comparire e scomparire sotto un cappello a cilindro. Invece, colombacci, colombelle e tortore europee figurano tra la selvaggina preferita dai cacciatori

Volano in tutto il mondo

L'ordine dei Columbiformi comprende numerose specie in tutto il mondo, soprattutto nella fascia tropicale. Quasi tutti i Columbiformi sono ottimi volatori e hanno uno spiccato senso dell'orientamento che li porta a ritrovare facilmente il loro territorio, anche se catturati e rilasciati in luoghi distanti centinaia di chilometri. Tutte le specie depongono due uova per covata e nutrono i piccoli con un liquido speciale (latte di piccione) prodotto dal gozzo. La maggior parte delle specie è granivora e frugivora, ovvero si nutre di semi e frutti, ma alcune mostrano una tendenza a diventare onnivore. È il caso del piccione selvatico che ha dato origine a numerosissime popolazioni di colombi semidomestici che vivono nelle città nutrendosi dei rifiuti dell'uomo. "Ratas con alas", ovvero "ratti con le ali", li chiamava uno scrittore spagnolo paragonandoli ai roditori che infestano le città. Tuttavia la presenza dei piccioni nei giardini pubblici e nelle piazze è amata da molte persone.

Alcuni Columbiformi hanno colonizzato isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, dando origine a specie particolari, come le colombe coronate della Nuova Guinea, le cui piume del capo formano un bellissimo diadema, o come il dodo dell'isola di Mauritius. Quest'ultimo, estinto alla fine del 17° secolo, era un grosso uccello, pesante e incapace di volare. Il suo nome deriva da una parola portoghese che significa goffo, stupido, perché si lasciava catturare facilmente dai marinai che facevano scalo nell'isola. Oggi, del dodo, rimane soltanto un becco al Museo di Londra, e qualche disegno lasciato da antichi viaggiatori.

Piccioni, colombacci e colombelle

Il piccione selvatico, detto anche colombo o colomba (Columba livia), da cui derivano le forme domestiche, nidificava principalmente su pareti rocciose. In seguito alla domesticazione molti individui impararono a nidificare su ruderi e sugli edifici urbani. Così ebbero origine gli stormi numerosi che oggi popolano il centro storico di Venezia, Milano, Roma e altre grandi città. Purtroppo, gli escrementi dei piccioni rappresentano un problema sia per l'igiene sia per la conservazione dei beni artistici, costringendo gli amministratori comunali a controllare il loro numero con campagne di sterilizzazione. Invece, il colombaccio (Columba palumbus) e la colombella (Columba oenas), sono specie selvatiche che vivono nei boschi e nei campi coltivati, dove vengono cacciati dall'uomo per la bontà delle loro carni.

Come racconta la Bibbia, la colomba annuncia a Noè la fine del diluvio tornando all'arca con un ramo di ulivo nel becco. Presente nel Nuovo Testamento come personificazione dello Spirito Santo è divenuta in tutto il mondo l'animale simbolo della pace.

Piccioni viaggiatori

Le straordinarie capacità di orientamento del piccione sono state sfruttate fin dai tempi degli antichi Egizi, per organizzare un efficiente servizio postale. I signori del Medioevo e del Rinascimento allevavano piccioni selezionati in base alle capacità di orientamento e poi li portavano in dono a persone con cui intendevano comunicare, ricevendone altri in cambio. Ovviamente, ciascun piccione conosceva una sola rotta, quella che conduceva alla colombaia dove era nato.

Tortore europee e asiatiche

Diversamente dagli altri Columbiformi europei, la tortora (Streptopelia turtur) è un uccello migratore che nidifica in Europa e sverna in Africa. A partire dal secolo scorso, l'Europa è stata colonizzata da una specie asiatica, la tortora dal collare orientale (Streptopelia decaocto), abituata a frequentare i centri abitati. Le razze domestiche di quest'ultima, soprattutto gli esemplari albini (con le penne bianche), sono molto diffusi come animali da compagnia. A causa dell'intensità con cui si corteggiano, le tortore venivano considerate l'emblema dell'amore e regalate a signore e damigelle dai loro ammiratori.

Vedi anche
Nuova Guinea (ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello ... Roditori Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi), Miomorfi, Sciuravidi e Sciuromorfi. In alcune classificazioni ... seme botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i seme delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il seme è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle ... cavallo zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I cavallo sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di cavallo selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale e della Polonia orientale, ritenuto estinto dalla ...
Indice
  • 1 Volano in tutto il mondo
  • 2 Piccioni, colombacci e colombelle
  • 3 Piccioni viaggiatori
  • 4 Tortore europee e asiatiche
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Vocabolario
tórtore
tortore tórtore s. f. – Variante ant. o letter. di tortora: Né più dismette di tubar su l’olmo La tortore e la querula colomba (Pascoli); anche s. m., per indicare il maschio della tortora: Stimi dunque nemico Il tortore e la fida tortorella?...
tortóre
tortore tortóre s. m. [dal lat. tortor -oris, der. (come tortura) di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. ant. La persona incaricata di dare la tortura, carnefice: ed elli si mise in pregione in mano de’ tortori (Novellino); La...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali