• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLONIA parziaria

di Mario BANDINI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

COLONIA parziaria (X, p. 828)

Mario BANDINI

Data la particolare importanza della colonia parziaria nell'agricoltura italiana, è opportuno aggiungere alla trattazione storico-giuridica di questo sistema di conduzione delle aziende rurali alcune notizie circa le condizioni economiche da cui ne dipende il vantaggioso sviluppo.

Per il regolare svolgimento del contratto di colonia parziaria è indispensabile:

a) L'esistenza del podere di ampiezza proporzionata alla famiglia, provvisto dell'abitazione e dei fabbricati rustici necessarî. L'ordinamento colturale del podere deve essere tale da consentire una non troppo disforme distribuzione del lavoro durante l'anno. In caso contrario o la famiglia rimane in ozio buona parte dell'anno, o è costretta ad assumere lavoratori avventizî all'epoca dei maggiori lavori: soluzioni antieconomiche entrambe. Nelle odierne condizioni italiane i poderi sono di ampiezza generalmente compresa tra i 5 e i 20 ettari e il loro ordinamento è imperniato su molteplici colture, aventi diverse esigenze (grano, prati, mais, vite, olivo, frutti, ecc.); hanno annesse industrie trasformatrici di alcuni prodotti diretti del suolo (uva in vino, olive in olio, foraggi in prodotti animali). Particolarmente nelle zone di media collina la viticoltura - che permette una notevole intensità della produzione e contribuisce a rendere relativamente equilibrata la distribuzione del lavoro umano - è fattore fondamentale, quasi indispensabile, per il normale funzionamento della colonia parziaria. Anche l'olivo, che esige lavoro prevalentemente nella stagione invernale, è pianta preziosa che contribuisce alla stabilità della famiglia sul suolo.

b) L'esistenza della famiglia colonica, avente un'adatta proporzione di uomini, donne, ragazzi, e di forza lavoratrice complessiva armonizzata con l'estensione e l'intensità colturale del podere. Essa deve avere anche quel saldo ordinamento gerarchico interno caratteristico delle famiglie coloniche dell'Emilia, Toscana, Marche, plasmatosi attraverso il tempo. La completa obbedienza al "capoccia"; il rispetto di tutte quelle consuetudini che fissano, con la massima chiarezza e spesso con minutissima casistica, i rapporti tra i varî componenti la famiglia, in ogni occasione della vita sono pure indispensabili elementi per il funzionamento della colonia parziaria.

c) Un'armonia tra ampiezza del podere, intensità colturale, produzione lorda, redditi da un lato, e unità lavoratrici e consumatrici della famiglia dall'altro.

Quando sussistono queste condizioni, la colonia parziaria mostra i suoi vantaggi, quando, invece, non sussistono, essa rivela i suoi difetti. Ciò spiega il contrastante giudizio dato su tale forma di conduzione da economisti e agronomi.

Fra tutti i tipi di colonia parziaria esistenti, la mezzadria è certamente il più diffuso e importante. In essa, come è noto, la ripartizione delle spese e dei prodotti è fatta per metà. Ma la mezzadria non esaurisce la svariatissima gamma di tutti i contratti di colonia parziaria.

Questi contratti, diversi dalla mezzadria, sono caratterizzati dalla divisione non a metà dei prodotti e delle spese per il diverso concorso del capitale e del lavoro alla produzione agraria. Dove infatti, particolarmente per alcune colture, il contributo del capitale è relativamente forte e quello del lavoro limitato, si effettua, per i prodotti relativi, la ripartizione al terzo: due terzi vanno al proprietario, un terzo al colono. Casi simili si riscontrano per la ripartizione delle olive prodotte nei poderi pescaresi o chietini fittamente olivati; per l'uva nelle aziende collinari intensamente viticole del Vogherese; per le mandorle in alcune aziende di Puglia, ecc. Il caso opposto si nota frequentemente in molti poderi semiestensivi di montagna o di alta collina, dove, per rendere possibile la vita di una famiglia colonica è necessario dividere al terzo - a vantaggio questa volta del colono - alcuni prodotti, segnatamente il grano. Ciò è relativamente comune nell'alto Appennino Toscano, in alcune zone umbre di alta collina, ecc. Si devono considerare questi casi, in sostanza, come adattamenti del contratto ai particolari ambienti economico-agrarî. Non è escluso che in molte zone, particolarmente colpite da crisi o da lenta degradazione (montagna), pur praticandosi un contratto formale di mezzadria, si svolga de facto un contratto di colonia parziaria diverso dalla mezzadria.

La colonia parziaria non va confusa con altri contratti agrari apparentemente simili. Non va confusa, ad esempio, con la cosiddetta mezzadria o metateria siciliana, che è un semplice contratto di compartecipazione per una o due colture, e che si svolge indipendentemente dall'esistenza del podere e della famiglia colonica, che sono invece elementi essenziali della colonia parziaria. Non va confusa col terratico, che è forma simile alla metateria. Diverse da essa sono pure altre forme di conduzione comuni in Italia, e che hanno carattere di contratti misti: la masseria, la schiavenza piemontese, la boaria emiliana, e numerose altre. Giuridicamente il contratto ha le stesse caratteristiche della mezzadria; i varî particolari del patto sono pure del tutto simili.

In molte zone dell'Italia centrale è diffusa una forma di colonia ad meliorandum che ha caratteri diversi e interessanti. Pure interessante è la colonia perpetua che talvolta si riscontra in queste zone.

Bibl.: A. Serpieri, Studi sui contratti agrari, Bologna 1920; E. Bassanelli, La colonia perpetua, Roma 1933.

Vedi anche
contadino Termine che attualmente si riferisce a chi lavora la terra, per conto proprio o per conto del proprietario del terreno. Nella società medievale c. indicava, in opposizione a cittadino, colui che abitava nel contado, che si trovava o sotto la giurisdizione di un conte o in territorio comunale. montagna Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie i 600 m di altitudine s.l.m. e quelli in cui il dislivello ... collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • MEZZADRIA
  • BOLOGNA
  • PUGLIA
  • FRUTTI
  • MARCHE
Altri risultati per COLONIA parziaria
  • mezzadria
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Tipo di contratto agrario in base al quale si attuava l’esercizio dell’agricoltura su un podere: con la pattuizione mezzadrile, un soggetto (concedente), titolare del diritto di godere di un fondo rustico, si associava con un altro soggetto (mezzadro), in proprio e quale capo di una famiglia colonica, ...
  • Soccida
    Enciclopedia on line
    Contratto diretto a costituire un’impresa agricola a natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone del bestiame (soccidante, concedente) e chi debba allevarlo (soccidario, allevatore). La nozione generale di soccida si trae dall’art. 2170, co. 1, c.c., secondo ...
  • mezzadria
    Dizionario di Storia (2010)
    Contratto agrario in base al quale un proprietario o affittuario terriero (concedente) assegna al socio-colono un podere idoneo alla produzione agricola, già dotato di abitazione per la residenza stabile del coltivatore (ricevente) e della sua famiglia, di necessità proporzionata alla misura del suolo ...
  • MEZZADRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    (XXIII, p. 147; App. II, II, p. 306; III, II, p. 99; IV, II, p. 469) V. agricoltura: Diritto, in questa Appendice.
  • MEZZADRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306; III, 11, p. 99) Emilio Romagnoli Da lungo tempo si parla di crisi della mezzadria. Non è nuovo il fenomeno del diffuso disinteresse dei concedenti alla direzione dell'impresa mezzadrile, che di fatto snatura il rapporto sino ad assimilarlo a un affitto con canone ...
  • MEZZADRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306) Giovanni CARRARA A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile e delle leggi di proroga dei contratti agrarî. L'art. 4 della legge 4 agosto 1948, n. 1094, ha attribuito ...
  • SOCCIDA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 986) Domenico PASTINA L'istituto ha subìto nel codice civile del 1942 profonde modificazioni di fisionomia e di struttura. Il codice abrogato lo aveva collocato sotto il tipo dei contratti di locazione. La nuova sistemazione che esso ha trovato nel codice attuale, e cioè nel libro del "Lavoro", ...
  • COLONIA PARZIARIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La colonìa parziaria è un sistema di sfruttamento dei fondi rustici per il quale il proprietario del fondo (o chi altri ne ha il godimento) lo affitta a chi si obblighi di coltivarlo nel comune interesse col patto di dividerne i prodotti agricoli in natura. Questo sistema ha i vantaggi di stimolare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
colonìa
colonia colonìa s. f. [der. di colono «mezzadro»]. – Contratto agrario, di origine molto antica, in cui un concedente e uno o più coloni (ma non organizzati in unità di lavoro familiare) si associano per la coltivazione di un fondo rustico,...
parziàrio
parziario parziàrio agg. [dal lat. partiarius, der. di pars partis «parte»]. – Nel linguaggio giur., che è diviso in una o più parti: obbligazione p. (in contrapp. a obbligazione solidale), quella in cui vi sono più soggetti attivi o passivi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali