• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colonialismo

di Tito Menzani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

colonialismo

Tito Menzani

Estensione della sovranità di alcune nazioni europee su territori e popolazioni di altri continenti, avvenuta in età moderna e contemporanea.

Evoluzione del fenomeno del colonialismo

Le ragioni del c. furono prevalentemente di carattere culturale, in riferimento a una volontà espansionistica che affondava le radici nella visione filosofica e religiosa maturata nel vecchio continente, e si accompagnarono alla convinzione di una superiorità della civiltà europea rispetto a quella extraeuropea. In genere, l’avvio del fenomeno del c. è imputato alle esplorazioni geografiche del 15° e 16° sec., mentre la sua sostanziale conclusione si ebbe nella seconda metà del 20° sec., anche se nel mondo alcune piccole porzioni di territorio sono rimaste sotto la sovranità di Paesi europei. In una prima fase il c. fu connotato da un indiscusso protagonismo del Portogallo e della Spagna, che nel 16° sec. allargarono i propri domini principalmente in America Centrale e Meridionale. Successivamente, subentrarono la Francia e l’Inghilterra, che si radicarono prima nel Nord America, poi in vari territori dell’Asia, dell’Africa e dell’Oceania. Altre potenze, come l’Olanda, rivestirono un ruolo minore, ma non per questo trascurabile, mentre Italia e Germania manifestarono vocazioni coloniali solo a cavallo fra il 19° e il 20° secolo.

Modelli di colonialismo

La pratica coloniale ha rappresentato una prima forma di internazionalizzazione dei rapporti e degli scambi commerciali e – secondo alcuni studiosi – una globalizzazione ante litteram, che ha esteso lingue, religioni, mentalità e modelli amministrativi e imprenditoriali eurocentrici a gran parte del pianeta. I modelli di pratica coloniale sono stati molto differenti, a seconda dei periodi storici, delle potenze europee interessate e delle popolazioni indigene coinvolte. In particolare, però, soprattutto in riferimento ai secc. 16° e 17°, si può distinguere fra una politica particolarmente aggressiva, violenta e di rapina delle risorse locali, tenuta da spagnoli e portoghesi, e una, maggiormente orientata verso il commercio e la costruzione di insediamenti permanenti, attuata da inglesi, francesi e olandesi. Nel corso del 19° sec., anche i c. anglosassone e francese assunsero una connotazione più imperialista, con il passaggio dei territori controllati a una direzione politica completamente dipendente dai governi nazionali centrali e non più legata alle compagnie commerciali.

Il colonialismo nella storiografia

Il dibattito storiografico sul c. vede alcuni studiosi sottolineare il carattere prepotente e irrispettoso delle tradizioni locali, che ha provocato traumi culturali e identitari di incredibile entità in numerosi Paesi in via di sviluppo, mentre altri pongono in evidenza l’apporto dato dal c. a territori scarsamente abitati ed economicamente marginali, che sono poi diventati nazioni particolarmente progredite, come nel caso degli Stati Uniti, del Canada o dell’Australia.

Con l’avvio del processo di decolonizzazione si ebbe la nascita di nuovi Stati nazionali pienamente sovrani. Il legame tra Paesi europei ed ex colonie, tuttavia, è rimasto molto spesso forte ed è caratterizzato da collaborazioni commerciali che celano a volte ingerenze di varia natura. Queste nuove forme di condizionamento hanno preso il nome di neocolonialismo.

colonialismo
colonialismo

Vedi anche
decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito negli anni 1970, che ha portato alla dissoluzione dell’assetto ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... Australia Cecil John Rhodes Uomo politico inglese (Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1853 - Muizenberg, Città del Capo, 1902). A sedici anni si trasferì nella fattoria del fratello nel Natal, ove, interessatosi all'attività di scoperta delle risorse minerarie del paese, riuscì in breve a costruire una fortuna finanziaria sullo ...
Tag
  • ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
  • DECOLONIZZAZIONE
  • GLOBALIZZAZIONE
  • NORD AMERICA
  • EUROCENTRICI
Altri risultati per colonialismo
  • colonialismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Fase moderna della colonizzazione, a partire dal sec. 15°, legata alla creazione di un vero e proprio sistema coloniale e funzionale a una determinata divisione internazionale del lavoro e allo sfruttamento intensivo di risorse naturali. Sino alla fine del 19° sec. è nettamente prevalsa la concezione ...
  • colonialismo
    Enciclopedia on line
    In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del colonialismo può essere fatta iniziare con la scoperta dell'America da parte di C. Colombo (1492). Principi ...
  • colonialismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Bruno Bongiovanni Le potenze europee alla conquista del mondo Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, ricorrendo alla forza e all'aggressione. Per molti versi, la storia del colonialismo può essere fatta ...
  • Colonialismo
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    David K. Fieldhouse di David K. Fieldhouse Colonialismo sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) sistemi giuridici e amministrativi degli imperi. 4. Sistemi economici: a) le teorie; b) gli strumenti dell'economia ...
Vocabolario
colonialismo
colonialismo s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
coloniale agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali