• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

combustibili

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

combustibili


Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.

Classificazione

I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite ecc.; c. solidi artificiali sono il carbone di legna, il coke, il semicoke; c. liquidi naturali sono il petrolio e il bitume; c. liquidi artificiali sono l’alcol metilico, l’alcol etilico, frazioni del petrolio o derivati da queste frazioni (benzine, oli c. ecc.). Gas naturali e di miniera sono detti c. gassosi naturali: il più noto è il metano; i c. gassosi artificiali sono il gas di città, il gas d’altoforno, il gas dei forni a coke, l’acetilene, l’ossido di carbonio, l’idrogeno, che si possono ottenere dalla trasformazione dei c. solidi o liquidi (talora anche di quelli gassosi) attraverso processi di pirolisi, idrogenazione, conversione ossidante e così via. Questi processi tendono a una valorizzazione del c. d’origine o alla produzione di un c. di migliore utilizzazione, che brucia con rendimento più elevato. Vi sono poi i c. fossili, accumulati nella crosta terrestre in giacimenti formatisi nel tempo geologico, e i biocombustibili, che derivano dalla lavorazione di materia organica vegetale coltivata (per es. mais). Per c. nucleare si intende, invece, una sostanza utilizzata nei reattori nucleari per la produzione di energia termica da reazioni di fissione. La denominazione, non appropriata in quanto tale c. non dà luogo a una vera e propria combustione, è giustificata dal fatto che le reazioni di fissione liberano rapidamente una quantità notevole di energia termica, come si verifica nella normale reazione di combustione.

Impiego

La combustione è tanto migliore quanto più perfetta è la mescolanza del c. con l’aria, il che avviene più facilmente con i c. gassosi, i quali possono essere bruciati in due modi: mescolandoli all’aria prima dell’accensione (come negli apparecchi domestici) o facendo avvenire la mescolanza progressivamente durante la combustione (come nella maggior parte delle applicazioni industriali). I c. liquidi trovano largo impiego negli impianti a focolare e nei motori a combustione interna. I c. solidi si trovano in maggiore quantità e per lungo tempo furono i soli usati nei processi di combustione. Attualmente, nonostante la rilevante parte destinata alla distillazione e alla gassificazione, vengono ancora usati su larga scala per la combustione diretta (per es. nelle centrali elettriche a carbone) tali e quali o dopo processi di depurazione.

Rilevanza dei combustibili

La storia dei c. si intreccia con quella della civiltà umana. Il passaggio dall’Età del bronzo a quella del ferro è stato caratterizzato dalla scoperta di tecniche di combustione capaci di garantire temperature maggiori. La rivoluzione industriale non avrebbe avuto luogo se l’Inghilterra non avesse avuto a disposizione il carbone fossile sufficiente per fare funzionare le proprie macchine. Infine, la storia e la politica contemporanee sono legate strettamente al possesso e al controllo delle fonti di approvvigionamento e di distribuzione dei c.: dal petrolio ai grandi oleodotti e gasdotti che attraversano interi continenti. L’impatto economico dei c. è ben rappresentato dal valore delle transazioni internazionali sul mercato fisico del petrolio, senza dover richiamare il peso del mercato finanziario delle risorse petrolifere (derivati quali future, swap ecc.), peraltro tra i due ormai decisamente il più consistente. Nel 2011, secondo le stime preconsuntive dell’Unione petrolifera italiana la domanda mondiale di petrolio è stata di 89,2 milioni bl/g. Al prezzo medio annuale del greggio di 106,8 /bl (dollari/barile), record assoluto in termini sia nominali sia reali, il petrolio che corrisponde al consumo mondiale annuale ha generato valore per circa 3450 miliardi di dollari. Relativamente alla situazione italiana, facendo riferimento alla fattura energetica nazionale (tab.), l’onere sostenuto per acquisire fonti energetiche  all’estero è stato nel 2011 di circa 62 miliardi di euro, pari al 3,9% del PIL.

Combustibili, ambiente e risorse

I cambiamenti climatici, in gran parte causati dall’immissione in atmosfera dei gas prodotti nelle combustioni energetiche, e l’esaurimento delle fonti obbligheranno la nostra civiltà a utilizzare fonti energetiche alternative ai c. fossili, come le rinnovabili (➔ cambiamento climatico p; rinnovabili, fonti). Altre possibili risposte alla crisi energetica globale sono date dai biocombustibili o dall’idrogeno, un elemento praticamente inesauribile e che, utilizzato nelle celle a c. (dispositivo elettrochimico che permette di ottenere elettricità direttamente da alcune sostanze combustibili senza che avvenga alcun processo di combustione termica), produce energia dando come prodotto della combustione solo acqua.

combustibili

Vedi anche
combustione Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno dell’aria, ma in alcuni casi può essere diverso, ... metano Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; liquefatto, bolle (a pressione atmosferica) a −161,5 °C; solidifica a −182,6 °C; ha pressione ... pirolisi Metodo di decomposizione di un composto, in genere di complessità molecolare piuttosto elevata, operato con mezzi termici, detto anche piroscissione. Si effettua talora a bassa temperatura e in presenza di solventi, ma più di frequente in fase vapore. In questo caso i vapori della sostanza da trasformare ... gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ...
Indice
  • 1 Classificazione
  • 2 Impiego
  • 3 Rilevanza dei combustibili
  • 4 Combustibili, ambiente e risorse
Tag
  • FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE
  • MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • MERCATO FINANZIARIO
  • UNIONE PETROLIFERA
Altri risultati per combustibili
  • combustibili
    Enciclopedia on line
    combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite ecc.; c. solidi artificiali sono il carbone ...
  • combustibili
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene L'energia dal fuoco che produce acqua La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case non potrebbero essere riscaldate e le automobili si fermerebbero. Oggi i ricercatori stanno sperimentando l'utilizzo ...
  • combustibile
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    combustìbile [agg. e s.m. Der. di combustione] [CHF] Di sostanza capace di fornire energia termica per reazioni di combustione con un adatto comburente. I c. naturali solidi (legna, carboni fossili, scisti e calcari bituminosi, ecc.) e quelli artificiali solidi (carbone di legna, coke, ecc.) vengono ...
  • COMBUSTIBILI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas naturale, 3,8% (1,4); legna, 12,8% (17,6); energia idrica, 6,6% (2,4). Si ritiene che il carbone ...
  • COMBUSTIBILE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali. Fra i combustibili solidi naturali sono: il legno, la torba, la lignite, il litantrace, l'antracite, gli scisti bituminosi, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
combustìbile
combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire...
combusto
combusto agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali