• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Comitato delle Regioni della UE (CdR)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Comitato delle Regioni della UE (CdR)


Comitato delle Regioni della UE (CdR)  Organo consultivo dell’Unione Europea che opera come portavoce degli enti regionali e locali europei. Il ruolo del CdR è quello di fare in modo che la legislazione dell’UE prenda in considerazione la prospettiva locale e regionale. A tal fine, il comitato pubblica relazioni, ovvero pareri, sulle proposte della Commissione europea. Prima che l’UE prenda decisioni su temi di competenza delle amministrazioni locali e regionali quali, per es., l’occupazione, l’ambiente, l’istruzione o la salute pubblica, la Commissione, il Consiglio e il Parlamento europei hanno l’obbligo di consultare il Comitato delle Regioni. Con il Trattato di Lisbona (➔), la Commissione è tenuta a consultarsi con gli enti locali e regionali e le loro associazioni già a partire dalla fase prelegislativa.

Il CdR è costituito da 344 membri (e altrettanti supplenti) provenienti da tutti i 27 Paesi della UE. I membri e i supplenti sono nominati dal Consiglio su proposta dei Paesi membri e il loro mandato dura 5 anni. Ogni Paese sceglie i propri membri in maniera autonoma, ma le delegazioni riflettono l’equilibrio politico, geografico e regionale/locale del Paese di origine. Ogni anno si svolgono 5 sessioni plenarie, durante le quali il CdR definisce le politiche e adotta i pareri.

Vedi anche
Commissione europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte degli Stati membri dei Trattati e degli atti vincolanti adottati dalle istituzioni dell’UE; dispone ... Consiglio d’Europa Consiglio d’Europa Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico e sociale dei paesi europei. Prima organizzazione costituita in Europa dopo la ... Corte di giustizia dell’Unione Europea Corte di giustizia dell’Unione Europea È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata in: Corte di giustizia, Tribunale (istituito nel 1989, con la denominazione Tribunale di primo grado) ... Banca Europea per gli Investimenti (BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati allo sviluppo dei settori industriale, energetico e infrastrutturale nell’interesse generale dei ...
Tag
  • TRATTATO DI LISBONA
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • UNIONE EUROPEA
Vocabolario
cdr
cdr 〈čiddièrre〉 (o CDR) s. m. – 1. Sigla di comitato di redazione, organo rappresentativo degli interessi e dei diritti del personale redazionale, in un giornale, una rivista, una casa editrice e sim. 2. Sigla di combustibile derivato dai...
extra-Ue
extra-Ue (extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali