• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

competitivita

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

competitivita


competitività s. f. – Capacità di un’impresa di contendere con le concorrenti nella vendita dei suoi prodotti (beni o servizi) in un dato mercato. Il concetto è estensibile alla concorrenza internazionale tra imprese, tra settori economici o anche tra economie nazionali. La c. dipende sia dal prezzo sia da fattori diversi dal prezzo. Fra questi ultimi figurano, a livello dell’azienda, quelli che attengono al prodotto (qualità, contenuto innovativo, servizio post-vendita) e quelli che attengono al processo (modelli produttivi e organizzativi, marketing, distribuzione, politiche del marchio). Esistono anche, fra i fattori di c. diversi dal prezzo, quelli che riguardano il Paese intero (qualità delle istituzioni, certezza dei contratti, partnership pubblico-privato, accettazione dei valori di mercato, qualità del capitale umano). L’utilizzo del termine c. a livello di paesi invece che di imprese ha tuttavia sollevato numerose obiezioni. Come ha notato l'economista P.R. Krugman (premio Nobel 2008), è assai dubbio che i paesi siano in competizione tra loro come possono esserlo aziende quali la Volkswagen e la Toyota, per le quali il successo dell’una è in genere a scapito dell’altra; gli stati, piuttosto, gareggiano all'interno di un gioco (il commercio internazionale) che non ha somma zero dato che tutti ne possono trarre un reciproco beneficio. Si può affermare tuttavia che i paesi hanno interesse ad attrarre capitale (sia fisico sia umano) e lavoro dall’estero come fattori in grado di generare produzione di ricchezza e quindi competono per attrarre queste risorse che a loro volta influenzano la competitività. Nonostante le difficoltà concettuali, il World economic forum pubblica ogni anno il Global competitiveness report, che stila una classifica di c. di tutti i paesi del mondo. Guardando la struttura dell’indice, si può comprendere come esso – più che una qualsiasi ragionevole nozione di c. – cerchi di misurare il ‘clima’ economico-sociale complessivo di ciascun Paese.

Vocabolario
polo di competitività
polo di competitivita polo di competitività loc. s.le m. Centro specialistico costituito con il concorso di enti locali, imprese e strutture di ricerca, con la finalità di sviluppare metodologie innovative mediante l’uso delle tecnologie...
competitività
competitivita competitività s. f. [der. di competitivo]. – L’essere competitivo, l’essere in grado di competere, di affrontare la concorrenza: c. di prezzi; c. di un’azienda, di un’industria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali