• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

computer art

di Leopoldo Benacchio - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

computer art

Leopoldo Benacchio

Quando l'informatica diventa arte

La computer art è quel campo dell'arte in cui il computer gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare l'artista a creare la sua opera o anche, più semplicemente, nel visualizzarla. È una disciplina artistica molto giovane, i suoi esordi risalgono agli anni Settanta del secolo scorso. Tuttavia ha avuto un'evoluzione rapidissima legata alle sempre nuove possibilità offerte all'artista dai nuovi sistemi di elaborazione dell'informazione

Più flessibile del pennello e più potente dello scalpello

Non è facile fissare una definizione precisa di cosa sia la computer art, dato che le tecnologie digitali che ne stanno alla base sono tante e in continua, tumultuosa, evoluzione. Il computer è entrato nella nostra vita quotidiana da almeno due decenni e ci accompagna oggi durante tutta la giornata. Negli elettrodomestici di casa, nei sistemi per videogiochi, nelle automobili sono inseriti computer e programmi sempre più potenti e sofisticati, capaci di compiere innumerevoli e complesse funzioni. Era naturale aspettarsi che il computer entrasse anche nella creazione delle opere d'arte, rappresentando un nuovo 'utensile' per la creatività dell'artista, ancora più flessibile del pennello per il pittore e più potente dello scalpello per lo scultore.

La preistoria della computer art: caratteri ASCII usati come pennelli

Negli anni Settanta del Novecento i computer e le loro periferiche, video e stampanti, non erano in grado di visualizzare o stampare immagini come ora, ma solo i caratteri dell'alfabeto e pochi altri segni convenzionali, come quelli di interpunzione o delle quattro operazioni: +, -, *, /.

Nonostante queste forti limitazioni, iniziò una forma, che oggi può essere considerata come ingenua, di espressione artistica tramite i caratteri disponibili nell'alfabeto esteso standard dei computer, ASCII (sigla di American standard code for information interchange "codice americano normalizzato per lo scambio di informazioni"), composto da 256 diversi segni.

Si iniziò con realizzazioni molto semplici e di impatto immediato come il famoso Smile, il sorriso realizzato affiancando :-), ossia i due punti, un trattino e la parentesi tonda chiusa, e che può essere considerato come l'antesignano di tutta la computer art. Ben presto si passò a forme più complesse, anche se ancora semplici, di descrizione di cose, animali e situazioni. Oltre alla tecnica che delinea semplicemente i contorni, venne affrontato anche il problema di rendere il chiaroscuro delle figure rappresentate, tramite l'utilizzo di caratteri diversi, come nella figura di un noto personaggio del film Il re leone, della Walt Disney Pictures.

La ASCII art, come è chiamata tuttora questa branca della computer art, ha oramai più di vent'anni: da essa sono nate infinite variazioni e forme più complesse e complete di computer art. Nonostante sia molto 'primitiva', la ASCII art continua a contare su numerosi appassionati e cultori, e sono state perfino realizzate in questo modo trasposizioni di film famosi, come Guerre stellari o Matrix. Questo modo di esprimersi è tornato recentemente alla ribalta fra i giovani con la telefonia cellulare. Molte 'facce' di espressione sono utilizzate, infatti, nei brevi messaggi di testo, gli SMS.

Prodotti effimeri e immagini sempre nuove

Nel campo della computer art oggi si produce una quantità notevole di 'prodotti artistici' diversi dai tradizionali, che possono essere immagini, suoni, animazioni, video, siti web, eventi o performance effimeri che vivono su un sito web per un tempo limitato.

Le sempre maggiori capacità di elaborazione e le eccezionali rese raggiunte dagli strumenti computerizzati di visualizzazione hanno dato impulso particolare alla computer graphics, alla illustrazione digitale e alla realizzazione di video filmati completamente sintetici. Sono interessanti anche le esperienze in cui si istruisce il computer, tramite complessi procedimenti e algoritmi matematici, a generare delle immagini 'da solo', per esempio nel campo dell'arte 'frattale' in cui sono inserite nel computer le formule matematiche che stanno alla base di questa particolare famiglia di curve (frattali). I sistemi di elaborazione riescono, variando i parametri e combinando fra loro le varie formule, a creare immagini completamente sintetiche sempre nuove.

Vedi anche
videoarte Procedimenti e prodotti artistici che hanno come mezzo espressivo processi e apparecchiature televisive. La videoarte può avvalersi di trasmissioni dirette, di registrazioni, con manipolazione o meno dell’immagine, coordinata o integrata da suoni, assemblaggi e installazioni di monitor e oggetti eterogenei, ... multimedialità multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine è utilizzato in riferimento a strumenti hardware (per es., computer multimediali), software (programmi ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ...
Categorie
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
  • NUOVE FORME DI ARTE in Arti visive
Tag
  • ASCII
Altri risultati per computer art
  • computer art
    Enciclopedia on line
    Fenomeno artistico che ha il c. come suo mezzo espressivo. Sorto negli USA nei primi anni 1960, è legato alle trasformazioni e innovazioni prodotte nella cultura dal progresso scientifico. Fra i primi, alcuni artisti in California hanno collaborato con gli scienziati dell’Institute of Technology ...
  • COMPUTER ART
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Fenomeno artistico, nato negli Stati Uniti nei primi anni Sessanta, legato alle trasformazioni e innovazioni tecnologiche. Il dialogo tra scienza e arte è caratteristica dei nostri tempi e l'artista contemporaneo può trovare anche nel computer un nuovo mezzo tecnico per esprimersi. Fra i primi, alcuni ...
Vocabolario
computer art
computer art 〈këmpi̯ùtër àat〉 locuz. ingl. [comp. di computer (v.) e art «arte»], usata in ital. come s. f. – Forma d’espressione e tecnica artistica che utilizza gli strumenti e la tecnologia della computer graphics (v.) per la produzione...
computer artist
computer artist 〈këmpi̯ùtër àatist〉 locuz. ingl. [comp. di computer (v.) e artist «artista»] (pl. computer artists 〈… àatists〉), usata in ital. come s. m. e f. – Chi crea opere realizzate con la computer art.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali