• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

computer quantistico

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

computer quantistico


computer quantistico modello teorico di computer in cui l’informazione si presenta in quantità discrete come i livelli energetici di un atomo in meccanica quantistica. Nei calcolatori tradizionali la tensione tra le piastre rappresenta un bit di informazione: un condensatore carico registra un 1 e uno scarico uno 0. In un computer quantistico i circuiti e i bit di memoria non sarebbero vincolati alla dualità 0 e 1 ma potrebbero operare in una sovrapposizione di stati 0 e 1 generati da una schiera di atomi che faccia le veci delle batterie di condensatori tradizionali. Ciascun atomo codificherà uno 0 nello stato elettronico fondamentale e un 1 in uno stato eccitato, quando cioè l’elettrone dell’ultima orbita occupata viene portato a un livello energetico superiore, per esempio illuminandolo con una luce di determinata frequenza e durata. Se tale stato eccitato è sufficientemente stabile lo si potrà utilizzare, insieme allo stato di energia più basso, per rappresentare rispettivamente i numeri 0 e 1. Se un atomo eccitato viene colpito da un ulteriore impulso di luce, simile al precedente, l’elettrone ritornerà nello stato di energia più basso. Ma se il primo impulso di luce dura la metà del tempo necessario per commutare lo stato dell’elettrone, questo si troverà simultaneamente in entrambe le orbite. L’elettrone sarà allora in una sovrapposizione dei due stati, fondamentale ed eccitato. Utilizzando in tal modo un atomo si può memorizzare un quanto di informazione, detto qubit. Con i tre fondamentali meccanismi quantistici della sovrapposizione, dell’entanglement e dell’interferenza è possibile costruire un’intera logica circuitale quantistica, almeno a livello teorico. Senza l’entanglement, infatti, non si potrebbero correlare i risultati ottenuti con i valori in ingresso, mentre il principio dell’interferenza garantisce che, se viene estratto un risultato, contemporaneamente vengono eliminati tutti gli altri.

Non è possibile al momento formulare previsioni sull’effettiva costruzione di un computer quantistico perché esistono almeno tre tipi di problemi che occorre risolvere: innanzitutto il mantenimento dello stato di sovrapposizione quantistica dei vari elementi, e quindi un effettivo isolamento dei circuiti quantistici dal mondo macroscopico che li circonda. In secondo luogo, la gestione degli errori che si manifestano in un complesso circuitale così delicato. Infine, le conoscenze tecniche necessarie per realizzare le funzioni di calcolo che, attraverso sovrapposizione, entanglement e interferenza, consentono di correlare le risposte ai valori di ingresso. Fra i problemi non risolubili con mezzi deterministici, ma possibili in termini quantistici (→ problemi P e NP), si ricorda il problema della generazione di numeri veramente casuali e il problema della fattorizzazione in fattori primi di numeri molto grandi, di altissimo interesse per la crittografia. Sono inoltre già stati proposti algoritmi quantistici per il problema della ricerca efficiente in database e per il calcolo dei cicli hamiltoniani. Infine, tutta la simulazione di fenomeni quantistici, così importante per l’esplorazione del mondo microscopico, preclusa nella fisica classica, diventerebbe possibile grazie alla computazione quantistica.

Vedi anche
energia Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune, varie trasformazioni. L’e. ha le dimensioni fisiche di ... superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze. Caratteri ... combinatòria Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, particolarmente importanti per i calcolatori elettronici, tra le quali i loop, i monoidi, i reticoli. Abstract ... meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento tra descrizione classica ...
Tag
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • CONDENSATORE
  • CRITTOGRAFIA
  • ENTANGLEMENT
  • ELETTRONE
Altri risultati per computer quantistico
  • computazione quantistica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Giulio Casati Un computer quantistico è una macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della meccanica quantistica. Esso opera cioè secondo una logica quantistica, profondamente diversa da quella classica in base alla quale funzionano gli attuali calcolatori. ...
Vocabolario
calcolatore quantistico
calcolatore quantistico loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali