• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

condensazione di Claisen

di Andra Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

condensazione di Claisen

Andra Ciccioli

Reazione di autocondensazione di un estere in presenza di una base forte, con formazione di un β-chetoestere. Un esempio è la condensazione dell’acetato di etile, con formazione di acetoacetato di etile:

O

ǁ

2CH3COCH2CH3→

O

ǁ

→CH3CCH2CO2CH2CH3+CH3CH2OH

Il prodotto formato è un β-chetoestere perché contiene un gruppo carbonilico di tipo chetonico in posizione β (cioè distanziato di un atomo di carbonio) rispetto al gruppo carbonilico estereo. La reazione avviene mediante i seguenti stadi reversibili: (a) deprotonazione dell’estere da parte della base forte in posizione α rispetto al gruppo carbonile con formazione del carbanione –CH2CO2CH2CH3 (enolato); (b) attacco del carbanione, dotato di forti caratteristiche nucleofile, al gruppo carbonile di una seconda molecola di estere, con formazione di un addotto intermedio; (c) espulsione del gruppo acetossi, CH3CH2O− (gruppo uscente), con formazione del prodotto. In presenza della base, il β-chetoestere viene prodotto in forma di carbanione, essendo anch’esso deprotonato dalla base. La reazione viene completata da un’idrolisi che permette di ottenere il prodotto in forma neutra. La condensazione di Claisen rientra nell’ampia classe delle reazioni di nucleofili al carbonio con gruppi carbonilici e ha come risultato finale quello di acilare il carbanione, cioè di legare a esso un gruppo acile –RCO. Come base forte viene frequentemente usato un alcossido. Per evitare che si formino miscele di prodotti a causa dell’interconversione dell’estere, l’alcossido usato deve essere lo stesso contenuto nella porzione alcolica dell’estere di partenza. Per esempio, nel caso dell’acetato di etile la base da usare è l’etossido di sodio NaOCH2CH3.

→ Reazioni chimiche

Vedi anche
esteri Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è: [1] dove R1 è il residuo alchilico (o arilico, nel caso degli acidi benzoici) dell’acido ;R1−COOH, mentre R2 è il radicale ... chetoni Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, per ossidazione degli alcoli secondari, per somma di acqua agli idrocarburi acetilenici in presenza ... base anatomia In anatomia comparata, la base di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.  base del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per la protuberanza occipitale esterna: concorrono a formare ... idrolisi In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua. ● In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, addizionando gli atomi di idrogeno e di ossigeno di una o più molecole d’acqua. Appartengono alle ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • GRUPPI CARBONILICI
  • REAZIONI CHIMICHE
  • CARBANIONE
  • CARBONIO
  • IDROLISI
Vocabolario
condensazióne
condensazione condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido,...
condensare
condensare v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni corpi. Con sign. particolari: in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali