• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONDIZIONALE

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

CONDIZIONALE


Il condizionale è un modo finito del verbo, che ha due tempi: il presente (detto anche condizionale semplice) e il passato (o condizionale composto).

Presente: Cosa non farei per te!

Passato: L’avresti detto che era così antipatico?

Il condizionale è usato sia in proposizioni ➔principali, sia in proposizioni ➔subordinate.

Nelle proposizioni principali si usa:

– nell’➔apodosi dei ➔periodi ipotetici del II e III tipo, per esprimere un fatto o una situazione possibile ma poco probabile, o impossibile

Se mi rispondesse, potrei comprare i biglietti

Se fossi ricco, farei il giro del mondo

la ➔protasi può anche non essere espressa, e in questo caso il condizionale esprime un’eventualità non realizzata nel passato (condizionale controfattuale)

Avrei dovuto dare retta a mio padre

– per attenuare il valore di ciò che viene espresso o per rendere più cortesi le richieste (condizionale di cortesia)

In questi casi sarebbe meglio tacere

Vorrei due etti di prosciutto per favore

– per esprimere qualcosa di cui non si è certi o di cui si è avuta notizia da altri (condizionale di dissociazione)

Il presidente della squadra starebbe pensando di esonerare l’allenatore

Nelle proposizioni subordinate si usa:

– con le stesse funzioni che avrebbe se fosse in una proposizione indipendente

Mi chiedo che cosa avresti fatto tu nei miei panni

Non so se sarei pronto per un cambiamento così radicale

– per esprimere il ➔futuro nel passato

Era sicuro che Maria sarebbe arrivata in ritardo.

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
condizionale
condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
condizionalismo
condizionalismo s. m. [dall’ingl. conditionalism, der. di conditional «sottoposto a condizione»]. – Nel linguaggio teol., dottrina, respinta da quasi tutte le confessioni cristiane, secondo la quale l’immortalità non è inerente all’anima,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali