• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

condonista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

condonista


s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole a un condono, a un provvedimento di sanatoria di illeciti o irregolarità.

• nonostante i veti di [Giulio] Tremonti il Cavaliere insiste: prima di congedarsi vorrebbe tagliare le tasse. Finora non c’è riuscito, lo punge senza pietà Pier Luigi Bersani. Anzi «il governo ci costringe a camminare coi passi del gambero, spara promesse a vuoto e diffonde una mentalità condonista. Il risultato?», domanda il segretario Pd. Risposta: «Chi paga le tasse non ha mai pagato così tanto». (Ugo Magri, Stampa, 1° febbraio 2010, p. 5, Interno) • Il primo giudizio su un ipotetico nuovo condono non arriverebbe dal Colle, bensì dai mercati. E sarebbe una bocciatura piena. Un’altra misura una tantum, un altro regalo agli evasori. I «condonisti» hanno già pronta la replica: solo così riusciremo a far pagare qualcosa anche agli evasori e non solo ai soliti tartassati dall’Irpef. (Bianca Di Giovanni, Unità, 23 agosto 2011, p. 11, Economia) • Quando può ‒ scrive [Beppe] Grillo sul blog ‒ l’italiano medio è condonista ed evasore. Quando non può, è moralista e castigatore di condonisti ed evasori. (Luca Mastrantonio, Corriere della sera, 13 marzo 2013, p. 13, Primo Piano).

- Derivato dal s. m. condono con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nell’Unità del 22 settembre 1991, p. 9, Politica Interna (Riccardo Liquori).

Tag
  • PIER LUIGI BERSANI
  • IRPEF
  • PD
Vocabolario
condonare
condonare v. tr. [dal lat. condonare, propriam. «concedere in dono», comp. di con- e donare «donare»] (io condóno, ecc.). – Liberare dall’obbligo di scontare una pena o parte di essa, esonerare dalla restituzione di un debito contratto:...
condonàbile
condonabile condonàbile agg. [der. di condonare]. – Che può essere condonato: errore, debito condonabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali