• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONESTABILE della Staffa, Gian Carlo

di Bartolomeo Nogara - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONESTABILE della Staffa, Gian Carlo

Bartolomeo Nogara

Archeologo, nato a Perugia il 2 gennaio 1824, morto il 21 luglio 1877. La scoperta della tomba dei Volumnii (1838), la lettura dell'opera di K.O. Müller sugli Etruschi, e più l'insegnamento e l'esempio di G. B. Vermigliaoli, a cui successe nel 1850 nella cattedra di archeologia all'università di Perugia, rivolsero la sua attenzione verso la storia e l'archeologia etrusca. Nel 1853 pubblicò la memoria Sull'ipogeo della famiglia Vibia e sovra altri monumenti etruschi di Perugia, che prelude ai quattro volumi Dei monumenti di Perugia etrusca e romana. Intraprese la revisione dei materiali epigrafici etruschi raccolti nelle gallerie fiorentine e fece una collezione copiosa di calchi in gesso di iscrizioni etrusche, che regalò al museo patrio. Quando la Società Colombaria di Firenze eseguì scavi nei territorî di Chiusi e di Sovana, egli ne dettò le relazioni nel Bullettino di quella società (1858-59). Più tardi (1865) illustrò la tomba Golini di Orvieto. Articoli e dissertazioni minori pubblicò nella Revue Archéologique, negli Annali e nel Bullettino dell'Istituto di corrispondenza archeol., nella Rivista Universale di Genova, ecc. Col Vermiglioli e con A. Fabretti il C. tenne alto il nome dell'Italia negli studî di archeologia e filologia etrusca.

Opere principali, oltre quelle ricordate: Notizia di scavi perugini eseguiti nel 1857, 1858; Iscrizioni etrusche ed etrusco-latine in monumenti che si conservano nelle R. Gallerie degli Uffizi a Firenze, Firenze 1858; Spicilegium de quelques monuments écrits ou anépigraphes des Etrusques, in Revue archéol., 1861 e 1863; Pitture murali a fresco e suppellettili etrusche in bronzo e in terracotta scoperte in una necropoli presso Orvieto nel 1865 da Dom. Golini, Firenze 1865; Dei monumenti di Perugia etrusca e romana, I: Della vita, degli studi e delle opere di G. B. Vermiglioli, Perugia 1855; II: Il sepolcro dei Voluni, Perugia 1855; III: Monumenti etruschi e romani della necropoli del Palazzone, Perugia 1856; IV: Monumenti etruschi scritti e figurati risultanti da escavazioni diverse nel territorio di Perugia, Perugia 1870.

Tag
  • GALLERIE DEGLI UFFIZI
  • ARCHEOLOGIA
  • TERRACOTTA
  • NECROPOLI
  • ETRUSCHI
Vocabolario
staffa
staffa s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto...
conestàbile
conestabile conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali (propr. «conte di stalla»); la forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali