• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

confinamento

di Guido Alterelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

confinamento

Guido Alterelli

Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento è la proprietà per la quale le particelle dotate di colore non nullo non possono esistere libere ma solo legate in particelle composte senza colore (cioè tali che la somma delle cariche di colore è nulla). Tra le particelle fondamentali, i quark sono dotati di cariche di colore, come pure gli antiquark e i gluoni (che sono i bosoni di gauge delle interazioni forti) e sono confinati. Le particelle osservate con interazione forte sono composti di tre quark (barioni) o di coppie di quark-antiquark (mesoni). Il confinamento è dovuto al fatto che il potenziale della forza tra due cariche di colore cresce linearmente con la distanza r tra le due cariche (a grandi r). Questo comportamento del potenziale a grandi distanze è stato confermato dalle simulazioni della teoria su uno spazio-tempo discretizzato (QCD sul reticolo). Di conseguenza, quando si tenta di separare due cariche di colore (per es., un quark e un antiquark), occorre fornire una quantità di energia sempre maggiore al crescere della distanza r. Ma a un certo punto l’energia fornita è sufficiente a creare coppie di quark-antiquark dal vuoto. Queste coppie si dispongono in modo da formare una catena di mesoni (o più in generale di adroni) senza colore: come nell’esperienza della calamita spezzata, cercando di separare i poli di un magnete non si fa altro che creare più dipoli magnetici, senza mai arrivare ad avere un polo libero. Per es., questo tipo di fenomeno si manifesta in un esperimento di annichilazione elettrone positrone ad alta energia dove si osservano nella maggioranza degli eventi due getti di adroni, per lo più mesoni, che risultano allineati nella direzione dei quark-antiquark primari. Ad alta temperatura si pensa che avvenga una transizione di fase in cui il confinamento viene meno e quark e gluoni possono propagarsi liberamente. Nelle simulazioni sul reticolo si vede che il coefficiente del termine lineare in r del potenziale decresce con la temperatura fino ad annullarsi alla temperatura critica TΨ di deconfinamento. Innalzando ulteriormente la temperatura il coefficiente rimane zero. Sperimentalmente si possono ottenere informazioni sulla QCD ad alte temperature e densità dalle collisioni di ioni pesanti nelle quali si possono formare delle zone calde e dense dove il plasma di quark e gluoni deconfinati può prodursi per un breve intervallo di tempo.

→ Condensazione di Bose-Einstein; Interazioni fondamentali; Fisica nucleare

Vedi anche
interazioni forti In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (forti, interazioni, elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il nome dall’intensità relativamente elevata delle ... quark Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake. ● In fisica, i quark sono le particelle costituenti gli adroni, cioè le particelle soggette a interazione ... particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ... gluone In fisica delle particelle elementari, ognuno degli 8 bosoni di gauge che mediano le interazioni forti in cromodinamica quantistica. I gluone sono dotati di numeri quantici di colore, sono elettricamente neutri, hanno spin ℏ e massa nulla. Essi sono accoppiati a tutte le particelle colorate e quindi ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Altri risultati per confinamento
  • confinamento
    Enciclopedia on line
    In fisica, processo mediante cui nuclei leggeri sono portati con varie tecniche a una distanza mutua abbastanza piccola e per un intervallo di tempo sufficiente affinché entrino in gioco le forze nucleari. C. dei quark e dei gluoni La legge per cui i quark e i gluoni non possono esistere come particelle ...
  • confinamento
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    confinaménto [Atto ed effetto del confinare] [FNC] [FPL] La compressione di un plasma in un volume ben definito per ottenere le condizioni di innesco di una reazione di fusione nucleare: c. chimico, gravitazionale, inerziale, magnetico, muonico (v. oltre). ◆ [MTR] [ELT] Tecnica per mantenere a lungo ...
  • CONFINAMENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica del plasma (v. plasma, in App. IV, iii, p. 1) e di fusione termonucleare è necessario, per un tempo ...
Vocabolario
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinare
confinare v. intr. e tr. [der. di confine]. – 1. intr. (aus. avere) Essere contiguo, avere come confine o ai proprî confini: l’Italia confina a nord con la Svizzera e con l’Austria; la Cirenaica confina a sud col deserto; il campo in quel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali